Il vento è stato il protagonista indiscusso degli ultimi due giorni. Oltre ad essere stato la causa dell'testo/">incidente verificatosi lungo la provinciale di Sant'Angelo, ha costretto i Vigili del Fuoco ad una trentina di interventi.
Si è tenuta martedì davanti al Gup del tribunale di Ancona Carlo Cimino l'udienza del processo a Banca Marche che vede tra i 16 imputati ex dirigenti, amministratori e sindaci revisori e che dovranno rispondere dei reati quali bancarotta, false comunicazioni societarie e falso in prospetto.
Martedì 16 gennaio alle ore 18 si è riunita la IV° COMMISSIONE SANITA' con all’o.d.g. il LABORATORIO ANALISI e la sua organizzazione. Erano presenti il Presidente Angeletti, il Sindaco Mangialardi, il Direttore AV2 dr. Bevilacqua e l’Assessore Girolametti.
Venerdì 19 gennaio ore 18.00 nella sala “A.Ciani” del Comune di Corinaldo l’associazione l’Amore Donato Onlus presieduta da Elena Imperio, con il patrocinio del Comune di Corinaldo, presenta il libro “Persone che curano”a cura di Massimiliano Marinelli, docente di Medicina Narrativa presso la Facoltà di Medicina dell’ Università Politecnica delle Marche e di Bioetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente della medesima Università.
Montemarciano comune “Riciclone” dove “Ridurre si può”. L’intenso lavoro dell’Amministrazione guidata dal sindaco Liana Serrani per promuovere la raccolta differenziata è stato doppiamente premiato nel corso della prima edizione di Ecoforum Marche – L’economia circolare dei rifiuti, confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini ideato da Legambiente per sensibilizzare alle buone pratiche di raccolta differenziata.
Sarà il comico e musicista genovese Fabrizio Casalino, volto noto di Colorado Caffè e cantautore di grande talento, ad inaugurare la Stagione di Prosa del Teatro Misa di Arcevia, sabato 20 gennaio 2018 alle ore 21,15, con “Pochi, maledetti e subito”, spettacolo per one man show con parole e musica dal ritmo incalzante.
Dopo il successo della collaborazione estiva tra il Comune di Montemarciano e l’Associazione Culturale di Mondavio Asini Bardasci - da cui è nato il festival “Metti un martedì in via Falcinelli” - con l’aprirsi dell’anno nuovo la cittadina dell’anconetano sarà teatro di un nuovo progetto ideato dagli stessi protagonisti di cui sopra: “Sabato sono ridotto al Teatro Alfieri”.
Nonostante il progetto internazionale EVS “Sport for inclusion” per svolgere un periodo di 8/10 mesi al Centro Olimpico sia stato approvato ma non finanziato per carenza di fondi, sono iniziate arrivare le offerte di collaborazione da parte dei volontari. Turchia, Ucraina, Polonia e Svezia sono le nazioni di provenienza di questi giovani che hanno mediamente meno di 25 anni e che sondano la possibilità di venire nella nostra città anche al di fuori del progetto che sarà, tra l’altro, ripresentato a fine febbraio.
Il consigliere comunale Francesco D'Ambrosio, responsabile dalla convalida della raccolta di firme per la presentazione alle Politiche di Casapound, replica agli attacchi lanciati da Potere al Popolo Senigallia.
Si è svolta presso il Teatro Comunale (ex bocciodromo) di Castelleone di Suasa la festa per i 40 anni di attività della locale sede AVIS, sede fortemente voluta dai primi donatori che decenni fa si recavano a Corinaldo, ma poi, grazie alla passione del dottor Enrico di quei numerosi giovani è sorta l'attuale "Sede Comunale AVIS " di Castelleone di Suasa.
Il 25 e 26 gennaio, al Teatro La Fenice di Senigallia arriva FATHER AND SON, con Claudio Bisio. Ispirato a Gli sdraiati e Brevario comico di Michele Serra, scrittore ed editorialista de La Repubblica - da cui è stato tratto il film omonimo di Francesca Archibugi, interpretato dallo stesso Bisio - FATHER AND SON è il racconto del difficile e delicato rapporto che lega i padri ai figli, ma anche e soprattutto del rapporto che lega entrambi alle fragilità e alle incertezze del proprio tempo.
“Se non fossero così seri - si legge in una nota di Andrea Lamona, responsabile marchigiano di CasaPound - farebbe solamente sorridere l’appello di Potere al Popolo, partitino di estrema sinistra nato dagli ambienti dei centri sociali napoletani. Farebbe sorridere sia per l’arroganza con cui pretendono che la città sia una ‘loro’ possesso, sia per la confusione con cui fissano i propri obbiettivi, arrivando a dire che ‘è assolutamente prioritario bloccare questo scempio’.
Sarà presentato venerdì 19 gennaio alle ore 21, presso la Sala Italia di Serra de' Conti (Via G. Marconi, 6), il libro “Storia della città di Senigallia e della sua Diocesi”, trascrizione, traduzione e commento critico del volume scritto dal Vescovo di Senigallia Pietro Ridolfi nel 1596.
Il prossimo Venerdi 19 gennaio ad Ostra è di scena il dialetto. L’Associazione Pro Loco aderisce alla sesta edizione della ‘Giornata Nazionale del Dialetto’, promossa dall'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia e organizza, presso il Teatro Comunale 'LA VITTORIA' alle ore 21,15, l’evento: LETTURE, STORNELLI, FILASTROCCHE ED ALTRO…IN DIALETTO OSTRANO’.
Sono sempre di più pensionati, italiani, anziani rimasti soli, sono vedove, uomini di mezza età che hanno perso il lavoro, giovani extracomunitari da poco arrivati in Italia. Sono i tanti volti che ogni giorni si rivolgono alle strutture di accoglienza della Caritas di Senigallia.