statistiche accessi

x

Barbara: presentazione del libro “Chiamatemi Federichino!” di Talita Frezzi

3' di lettura 29/11/2017 - Venerdì 1 dicembre alle ore 21,00 presso il Salone Comunale di Barbara (An) sarà presentato il libro “Chiamatemi Federichino!” scritto dalla giornalista e scrittrice jesina Talita Frezzi. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio all'iniziativa, si colloca nell'ambito dei festeggiamenti della Patrona, Santa Barbara.

All'incontro – moderato dal giornalista di Tv Centro Marche Ciro Montanari – interverranno il sindaco Raniero Serrani, l'autrice Talita Frezzi e la vice presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi Franca Tacconi.

“Chiamatemi Federichino!” è il primo libro di favole interamente ispirato all’infanzia di Federico II di Hohenstaufen, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme e Imperatore del Sacro Romano Impero, nato a Jesi nel 1194. Non solo un libro, impreziosito da coloratissime e accattivanti illustrazioni originali a cura di Martina Meta Molinari, ma anche uno strumento didattico che, attraverso il linguaggio della favola tra mito, leggenda e storia, racconta ai bambini chi era l'Imperatore Federico II di Svevia, dalla nascita ai primi anni di vita. Federichino si presenta come un eroe bambino, con la voglia di giocare, sperimentare e conoscere, un baby re con tanti amici, che si trova ad affrontare anche i problemi e i dubbi comuni a tutti i bambini. Attraverso questa connotazione di “normalità”, emergono i tratti caratteriali che faranno del bimbo Federico, in futuro, un grande imperatore. Tratti caratteriali che appartengono anche ai nostri bambini che, in queste poche pagine, possono trovare la morale di ogni storia e interessanti spunti educativi.

Un libro inedito, un progetto editoriale e didattico senza precedenti, con prefazione del maestro Pippo Franco, noto attore e raffinato studioso federiciano.

Il libro, curato nella realizzazione grafica da Doriano Grilli ed edito da Tecnoprint New di Ancona, si compone di otto favole (8 come il numero che più volte ricorre nella costruzione fortificata di Castel del Monte) elaborate tra mito/storia e fantasia, con testi redatti in doppia lingua italiano e tedesco, proprio per valorizzare le radici dell'imperatore che apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen (le traduzioni sono a cura di Klaus-Wilhelm Gérard).

“Chiamatemi...Federichino!” si avvale del patrocinio del Comune di Jesi, della Provincia di Ancona, dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche; la Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi ha collaborato ai contenuti scientifici. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Rotary Club di Jesi, il Kiwanis Club di Jesi, il Lions Club di Jesi e gli istituti di credito Banca di Credito Cooperativo di Suasa e Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d'Alba. Media Partner, il Corriere Adriatico. Il volume, destinato ai bambini delle scuole primarie (quarta-quinta elementare) e delle medie inferiori (prima e seconda media) è già stato presentato alla scuola elementare “Barbara Fiorini” nei giorni scorsi nell'ambito dell'iniziativa “In autunno piovono libri” promossa dal Comune di Barbara.

Il libro è in vendita presso il Museo Stupor Mundi di Jesi e nelle librerie di Jesi (Mondadori, Kiriku, libreria dei Ragazzi), alla cartolibreria Volta Pagina di Barbara, su Amazon e Amazon.D, presso il palazzo dei Normanni sede della Fondazione Federico II di Palermo ed è inserito nel sistema Opac delle biblioteche nazionali. Disponibile per ordini anche alla pagina Facebook “Chiamatemi Federichino”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2017 alle 11:16 sul giornale del 30 novembre 2017 - 874 letture

In questo articolo si parla di attualità, barbara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPpX





logoEV
logoEV
logoEV