statistiche accessi

x

Arcevia: progetto Oculus al Museo dedicato ad una ricostruzione 3D della Rocca

2' di lettura 27/11/2017 - Sabato 25 novembre è stata presentatala seconda parte del progetto Oculus al Museo dedicato alla Rocca di Arcevia.

Una lunga e paziente ricostruzione disegnata in 3D e navigabile a 360° realizzata dalla DigiTales di Macerata. Grazie ai disegni del Cinquecento realizzati da Gherardo Cibo, a fonti di archivio, a comparazioni stilistiche e cronologiche, è stato possibile realizzare questa mastodontica opera di ricostruzione della Rocca voluta dal cardinale Albornoz nel 1300. Pochi i ruderi ancora visibili che hanno lasciato il posto ai Giardini Leopardi, ma grazie alle nuove tecnologie è stato possibile ricostruire verisimilmente il possente cassero che difendeva i cittadini dell'antica Rocca Contrada.

Tra gli interventi della serata l'assessore Laura Coppa, che è stata anche autrice della narrazione di Gherardo Cibo, Federica Candelaresi che ha illustrato il progetto, Lucio Tribellini autore delle ricerche storiche, Riccardo Pallotto che ha disegnato e animato assieme a Jonathan Mancini la ricostruzione, Marino Montalbini del Sistema Museale della Provincia di Ancona che si è rammaricato per la chiusura, a fine anno, di un ente ventennale che ha messo in rete comuni e musei e ora perde il suo ruolo a causa del passaggio delle competenze della cultura dalla Provincia alla Regione. In ultimo Andrea Bomprezzi, sindaco ma anche docente, che ha sottolineato la passione con cui è stato portato avanti il progetto e l'importanza didattica di questa operazione che regala agli arceviesi un pezzo della loro città e aiuta i giovani, e non solo, a capire parti di storia locale non più visibili grazie ad un linguaggio nuovo e stimolante.

La presentazione di Oculus al Museo - La Rocca di Arcevia segue quella di Ancona. Le origini, lo splendore , proposta lo scorso 23 settembre al Museo della città di Ancona con un successo inaspettato e un pubblico in crescendo.

Il prossimo 16 dicembre, in occasione della riapertura del Museo di Storia Naturale Luigi Paolucci, sarà presentata la terza e ultima parte di Oculus al Museo - Luigi Paolucci, viaggio all'origine della terra.

“Oculus al Museo” è un progetto ideato dall’Associazione “ Sistema Museale della Provincia di Ancona” e cofinanziato dalla Fondazione Cariverona.

Coordinamento scientifico: Federica Candelaresi

Realizzazione tecnica: DigiTales S.r.l. (Riccardo Pallotto, Jonathan Mancini, Marco Paolucci, Luisa Gianfelici)

Voce Narrante: David Quintili

Registrazione e missaggio audio: Tommaso Lambertucci

Fornitura hardware: Playmarche S.r.l.

Ricerca e documentazione: Federica Candelaresi, Laura Coppa, Matteo Tadoldi e Lucio Tribellini

Storyboard: per Ancona e Offagna Federica Candelaresi, per Arcevia Laura Coppa e Lucio Tribellini

Segreteria: Barbara Arlia

Produzione: Associazione “Sistema Museale della Provincia di Ancona”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2017 alle 09:55 sul giornale del 28 novembre 2017 - 495 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, Musei da scoprire

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPkP





logoEV
logoEV
logoEV