statistiche accessi

x

Festa degli Alberi, avviato il programma di piantumazione 2018-2019

2' di lettura Senigallia 22/11/2017 - In una bellissima giornata di sole e tra le grida gioiose dei bambini, ha preso il via ieri, giornata della Festa degli Alberi, il programma di piantumazione 2018-2019 predisposto dall’Amministrazione comunale di Senigallia, che prevede nel biennio la messa dimora di oltre 400 nuove piante.

Nello specifico, ieri sono stati piantati 35 gelsi nell’area contigua alla pista di pattinaggio delle Saline, con il festoso contributo dei piccoli alunni. All’iniziativa hanno preso parte il sindaco Maurizio Mangialardi, l’assessore ai Lavori pubblici Enzo Monachesi e l’assessore alla Pubblica istruzione Simonetta Bucari.

“Si tratta di un intervento – afferma il sindaco Mangialardi – che avvia il programma 2018-2019 e si inserisce nell’operazione messa in campo da questa Amministrazione che, nel corso degli anni, ha permesso quasi il raddoppio del patrimonio arboreo cittadino. Purtroppo, come spesso accade, e in questo caso anche nel senso letterale del termine, fa sempre più rumore un albero che cade che un’intera foresta che cresce. Così, un po’ per scarsa conoscenza, un po’ per strumentalizzazione politica, negli ultimi tempi c’è chi ha preferito puntare il dito sull’abbattimento di circa 150 alberi, peraltro malati, pericolosi o compromessi da marciapiedi e sottoservizi, piuttosto che cogliere il valore del progetto di grande visione e prospettiva che abbiamo messo in campo.

Un progetto che, per esempio, ha visto la messa a dimora di oltre 4000 piante su una superficie complessiva di 7,5 ettari tra le Saline e la Cesanella, che permetterà a tutti noi di godere di due meravigliosi boschi urbani a un chilometro dal centro storico; oppure la sostituzione sistematica delle piante ornamentali, che ha portato a riqualificare il lungomare con il rimpiazzo dei vecchi arbusti con nuovi tamerici Gallica, più resistenti e più belli di quelli precedenti. Insomma, come per ogni altra scelta strategica in merito alla funzionalità, al decoro, alla sicurezza e alla vivibilità della città, anche per quanto concerne la tutela e la valorizzazione del verde pubblico la chiave di interpretazione che abbiamo adottato è stata quella dell’ottica futura, che consente di raggiungere risultati migliori e duraturi nel tempo”.








Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2017 alle 18:40 sul giornale del 23 novembre 2017 - 655 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPbR





logoEV
logoEV
logoEV