x

Arcevia: Oculus Al Museo, la rocca in 3D

2' di lettura 22/11/2017 - Sabato 25 novembre al Centro Culturale San Francesco la presentazione della ricostruzione 3D navigabile con cardboard della Rocca di Arcevia realizzata dal Sistema Mueale della Provincia di Ancona e dalla Digitale srl di Macerata con il cofinanziameto della Fondazione Cariverona per il progetto Oculus al Museo.

Il bellissimo giardino dedicato a Leopardi con il suo sontuoso orto botanico che presenta più di sessanta specie di piante autoctone e esotiche, nasconde un mistero ben più antico. Su questo colle alla fine del 1200 fu costruita, per volere del Cardinale Egidio Albornoz, una possente rocca difensiva completata nel 1300. Era provvista di una possente torre maestra e di un camminamento di ronda in cima alle alte mura, mentre all'interno si trovavano le sale del castellano, il mulino, il pozzo per l'acqua,i depositi per il cibo e per le munizioni. Un'unità completamente autonoma capace di proteggere i suoi cittadini in caso di assedio. Nel 1400 questa rocca iniziò il suo lento ed inesorabile declino divenendo un rudere che tante volte fu immortalato dai disegni di Gherardo Cibo .

Genovese di nascita, dopo lunghi viaggi scelse Rocca Contrada, antico nome di Arcevia, come sua dimora e vi rimase fino alla morte sopravvenuta nel 1600. Fu uno dei più importanti botanici; studiò le specie locali, il loro ambiente e li ritrasse in sublimi rappresentazioni grafiche che formarono il primo erbario del mondo occidentale. Dai suoi schizzi e disegni comparati con alcuni inventari di archivio, è nata la ricostruzione dell'antica Rocca Medievale di Arcevia e sabato verrà presentata al pubblico questa lunga opera di ricerca che farà scoprire al pubblico gli splendori di un suggestivo edificio che utilizza una forma nuova e accattivante pensata soprattutto per i più giovani ma adatti a tutti. Non solo proiezione del filmato, ma una app per smartphone da vedere nel proprio cellulare oppure da montare su un semplice visore cardboard per muoversi a 360° nella Rocca guidati dalle spiegazioni di Gherardo Cibo. Un tuffo nel passato e nella storia non più visibile che, grazie alle moderne tecniche digitali, torna più viva che mai.

La presentazione di Oculus al Museo - La Rocca di Arcevia segue quella di Ancona. Le origini, lo splendore , proposta lo scorso 23 settembre al Museo della città di Ancona con un successo inaspettato e un pubblico in crescendo. Il prossimo dicembre, in occasione della riapertura del Museo di Storia Naturale Luigi Paolucci, sarà presentata la terza e ultima parte di Oculus al Museo - Luigi Paolucci, viaggio all'origine della terra .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2017 alle 18:45 sul giornale del 23 novembre 2017 - 1003 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPbT





logoEV
logoEV
logoEV