statistiche accessi

x

Scientology: colpire il degrado della stazione con sacchi e pinze

1' di lettura Senigallia 11/11/2017 - Dopo essere intervenuti nelle scorse settimane nell’area del porto, i volontari della Missione della Chiesa di Scientology di Senigallia hanno fatto un altro “raid” contro il degrado per ripulire l’area verde dei Giardini Morandi che si trova dietro la Stazione Ferroviaria di Senigallia.

L’iniziativa è stata svolta sabato 12 novembre mattina per rimuovere cartacce, bottiglie e quant’altro sia presente nel verde pubblico. Il verde, come le superfici comuni sono un bene della comunità e in quanto tale vanno mantenute e conservate con questo spirito. Il filosofo L. Ron Hubbard scrisse diverse cose riguardanti l’uomo tra cui il principio del dare il buon esempio: ”Noi influenziamo molte persone. Questa influenza può essere buona o cattiva. Se vivi seguendo delle buone regole, darai un buon esempio. Non sottovalutare gli effetti che puoi avere sugli altri semplicemente menzionando queste cose e dando tu stesso un buon esempio.”

Lo scopo di queste attività sono quelle di rendere utilizzabili queste aree destinate a tutti rendendola piacevole e pulita ai passanti ed abitanti della zona e sensibilizzare le persone ed essere più partecipi nel mantenere la città pulita, utilizzando gli appositi contenitori per rifiuti e nel imprimere più educazione nel vivere in società. Il valore che queste aree ricoprono per il gradevole aspetto sono tutti ingredienti molto apprezzati dai cittadini che hanno apprezzato il volontario lavoro dei fedeli della Chiesa di Scientology, che hanno a cuore le aree pubbliche della città di Senigallia. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a dare qualche ora della loro giornata di riposo per ripristinare i giardini e i parchi della città.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2017 alle 16:17 sul giornale del 13 novembre 2017 - 1103 letture

In questo articolo si parla di attualità, scientology

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aOPl





logoEV
logoEV