x

Corinaldo: tragedia al frantoio, bimbo di Ostra Vetere cade in un pozzo e muore

2' di lettura 12/11/2017 - Una tragedia inimmaginabile quella che si è consumata domenica pomeriggio a Corinaldo. Un bambino di 5 anni è caduto in un pozzo ed ha perso la vita.

Il dramma si è consumato poco dopo le 18. Il bambino, Strambu Florin Petru di origini rumene ma nato e residente a Ostra Vetere, si era recato insieme al padre, alla nonna e alla zia al frantoio Brignoni in via Passo del Turco, nella zona industriale di Corinaldo, per macinare delle olive che la famiglia aveva raccolto. Per cause che sono al vaglio degli investigatori, il bimbo ad un certo punto si sarebbe avvicinato ad un pozzo utilizzato per le acque di scolo delle olive finendoci dentro. Un volo di 4 metri che purtroppo non ha lasciato scampo al piccolo. Subito sono stati allertati i soccorsi e anche chi era presente ha cercato di salvare il piccolo ma senza riuscirci e anzi restando intossicati dalla esalazioni del pozzo.

A recuperare il corpicino senza vita del bimbo sono stati i vigili del fuoco di Senigallia. Sotto shock e straziati dal dolore i genitori del bambino. Il corpicino del piccolo si trova ora all'obitorio per l'autopsia che dovrà accertare la causa del decesso. I polmoni del piccolo sono stati trovati pieni di liquido e a nulla sono servite la manovre di rianimazione. Purtroppo il primo tentativo di recupero eseguito dal 118 è andato a vuoto perchè la loro scala era troppo corta. Solo i Vigili del Fuoco sono riusciti a calarsi fino al fondo del pozzo.

Le indagini dovranno chiarire anche come il piccolo sia potuto finire all'interno di un pozzo, in un'area privata ma di accesso al pubblico.








Questo è un articolo pubblicato il 12-11-2017 alle 21:56 sul giornale del 13 novembre 2017 - 22532 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, ostra vetere, giulia mancinelli, corinaldo, ambulanza, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOQQ

Leggi gli altri articoli della rubrica fatti tragici





logoEV
logoEV