statistiche accessi

x

Turismo accessibile e sostenibile: un convegno regionale alla Rotonda con David Sassoli

3' di lettura Senigallia 10/11/2017 - “Un’utile iniziativa che potrà inserirsi a pieno titolo in quell’ampio progetto di rigenerazione dei nostri territori colpiti dal sisma. Diventa prioritario progettare e condividere insieme alle popolazioni di quei luoghi questa rinascita e, soprattutto, garantire un reale avvicinamento tra costa e aree interne, in un’ottica di nuova e più uniforme modalità di fruizione dell’offerta turistica”.

Queste le parole del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, in occasione dell’apertura del workshop che si è svolto venerdì 10 novembre presso la Rotonda a Mare di Senigallia sul Turismo accessibile e sostenibile (TAeS). Un appuntamento organizzato dal Dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali di Univpm e DIESM (Distretto integrato di economia sociale Marche nord), con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche e della Commissione regionale pari opportunità (è intervenuta Alessia Di Girolamo), in collaborazione con il Comune di Senigallia.

Sono, infatti, enormi le potenzialità offerte dalla realizzazione concreta delle progettualità, degli studi e delle ricerche condotte nell’ambito di un turismo accessibile e sostenibile. Questo il punto fermo sul quale si è poi sviluppato, dopo i saluti del sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, il confronto tra soggetti istituzionali, rappresentanti di associazioni e categorie e operatori del settore. Un’occasione per fare il punto sull’attivazione degli impegni assunti, da diversi soggetti coinvolti nel progetto, all’indomani della sottoscrizione dell’accordo quadro sul Turismo accessibile e sostenibile (TAeS) finalizzato allo sviluppo di progettualità relative a politiche territoriali, economia sociale e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e rurale coerenti con la strategia europea 2014-2020 per azioni rivolte ad un turismo accessibile e sostenibile. Una fetta incredibilmente enorme di mercato (si stima che soltanto il 9% dei servizi turistici in Europa sia pienamente accessibile, secondo la definizione di accessibilità della Commissione UE e del World Tourism Organization), ma anche un’occasione per promuovere parità di diritti e piena accessibilità per qualsiasi cittadino all’offerta turistica, rilanciare e valorizzare i territori in un’ottica di collaborazione tra aree interne e costiere, policy di area vasta e riconoscimento del territorio come “sistema unico di accoglienza”, creare opportunità di occupazione sostenibile (basso impatto ambientale e alta coesione sociale).

Il vicepresidente del Consiglio regionale, Renato Claudio Minardi, plaude all’iniziativa: “Una forte caratterizzazione dell’offerta turistica all’insegna dell’accessibilità e sostenibilità non può che aiutare il sistema a crescere sotto il profilo sociale ed economico”. Dello stesso avviso il consigliere Segretario dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa Boris Rapa: “La nuova frontiera del turismo guarda alla piena accessibilità e alla sostenibilità intesa non soltanto in senso ambientale, ma anche sociale ed economica”. Un ruolo guida da parte dei territori anche in ottica turistica è stato richiamato dal vicepresidente del Parlamento europeo, David Sassoli, nella sua relazione su “L’Europa: verso una nuova Governance dei territori”. Importante anche il contributo offerto da Guido Castellano, vice capo unità della Direzione generale agricoltura della Commissione europea ed esperto di sviluppo rurale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2017 alle 16:29 sul giornale del 11 novembre 2017 - 867 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aONX





logoEV