Nuovi appuntamenti per “I Pomeriggi al Medi”, primo incontro con il prof. Corrado Bologna

Protagonista del primo importante incontro, organizzato grazie anche alla fattiva collaborazione con la casa editrice Loescher ed intitolato “Ariosto, Galilei e l’invenzione della Luna”, sarà il prof. Corrado Bologna. L’incontro di formazione, che si terrà a partire dalle ore 16:00 presso l’aula magna del Liceo Scientifico “E. Medi”, è rivolto a tutti gli insegnanti del Liceo senigalliese e delle altre scuole del territorio, e, considerato il tema, particolarmente calzante agli studenti delle classi quarte ed alla cittadinanza interessata.
Corrado Bologna (Torino, 26 novembre 1950) è un accademico e filologo italiano, interessato a filologia romanza, latino medievale, francese medievale, letteratura italiana, letteratura francese, linguistica storica. Dopo il liceo classico si è laureato nel 1974 alla "Sapienza" di Roma, perfezionandosi in filologia moderna. Ha poi lavorato alla RAI, conducendo per anni le trasmissioni radiofoniche pomeridiane di Radio Tre, che gli hanno permesso di perfezionare le capacità di padroneggiare differenti temi culturali e le doti retoriche della comunicazione in pubblico; divenuto quindi ricercatore e professore presso l'Università di Chieti e all'Università di Ginevra, dal 1986 ha insegnato filologia romanzaprima a Chieti, dove divenne preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, poi all'università di Roma "Sapienza" (1997-2004) e infine a Roma III, dove ha insegnato Filologia e linguistica romanza.
Tiene corsi anche all'Università della Svizzera italiana (USI). Dal 2016 insegna Letterature romanze medioevali e moderne alla Scuola Normale Superiore. Ha collaborato a riviste quali "Cultura neolatina", "L'immagine riflessa", "Critica del testo", "Rivista di storia e letteratura religiosa", "Studi danteschi", "Studi germanici", continuando a lungo a coltivare anche la comunicazione radiofonica a Rai Radio 3. Tra i temi della sua ricerca, legata a diversi magisteri, Bologna studia e insegna poesia dei trovatori (in particolare Guglielmo IX d'Aquitania e Jaufre Rudel), il Medio Evo latino, la tradizione dei manoscritti e dei testi a stampa legati al concetto di canone classico italiano, l'opera dantesca, il Romanzo di Alessandro, Francesco Guicciardini, i rapporti tra le culture volgari italiana, occitanica e oitanica con gli ordini mendicanti, innanzitutto con i francescani, la filologia volgare del secolo XVI, Angelo Colocci, Pietro Bembo, Giulio Camillo Delminio, Ariosto (in particolare Orlando Furioso e Satire), il Don Chisciotte e la tradizione epico-cavalleresca italiana e spagnola, l'enciclopedismo e l'anamorfosi medievali, la vocalità (cfr. Flatus vocis, in più edizioni non solo italiane).
Il professor Bologna inoltre sarà lieto di incontrare un gruppo ristretto di studenti alle ore 15.30 per una breve intervista. Al termine dell’incontro ai docenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai fini dell’eventuale esonero dal servizio e valutabile ai fini della formazione in servizio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2017 alle 21:28 sul giornale del 08 novembre 2017 - 831 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura, liceo scientifico E. medi, Comando Generale della Guardia di Finanza
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aOH0
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone