statistiche accessi

x

PosturalDima: gli artigiani della postura

3' di lettura Senigallia 05/11/2017 - PosturalDima è uno studio che mette al centro del proprio lavoro la postura e le sue alterazioni. I posturologi Massimo Massi e Nicola Bavosi che collaborano in questo progetto hanno a cuore il desiderio di sensibilizzare e aiutare il soggetto a riconoscere i segnali del proprio corpo e ciò che cronologicamente possa essere stato il responsabile delle sue alterazioni posturali arrivando così a quello stato riconosciuto come dolore: quest’ultimo spesso è cronico, sovente caratterizzato da un’insorgenza e cause inspiegabili e non di rado invalidante.

La Posturologia, branca trasversale della medicina, studia la posizione del corpo nello spazio e nel tempo e, dunque, i rapporti della postura con le patologie dolorose.
Il posturologo ha quindi il dovere di indagare a 360° sul vissuto del soggetto analizzandone traumi, interventi chirurgici, alterazioni dei recettori (occhio, denti, lingua, mandibola, orecchie, piedi e pelle), dolori del passato, quotidianità (tipologia di lavoro, vizi posturali), eccetera, per ricostruirne una linea del tempo.

Sarà da questo riferimento cronologico che si partirà per analizzare e affrontare i disagi del presente con l’assunto che se oggi esiste un dolore devono esserci state per forza una o più cause passate che hanno scatenato una cascata di eventi nel corpo fino ad arrivare allo stato di malessere odierno. Questo perché una delle leggi fondamentali della postura è il “non dolore”.

Ed ecco dunque che una vecchia caduta può aver attivato una reazione tale che il corpo abbia deciso di tentare di silenziare il più possibile quel dolore utilizzando quei meccanismi posturali che prendono il nome di “compensi”. Il corpo quindi, fuori dal controllo volontario del soggetto, nel tempo si “girerà”, “ruoterà”, si “torcerà” dunque “compenserà” per non sentire più dolore o per lo meno per abbassarne l’intensità.
In questo modo determinerà l’insorgenza di dolori e/o alterazioni in altri distretti del corpo. Il fulcro risiederà dunque proprio in quella vecchia caduta il cui trauma rimane “scritto” nella memoria del corpo: grazie al Riequilibrio Posturale Globale sarà possibile “risvegliare” e risolvere vecchi eventi subiti dal corpo che possono aver condizionato l’intera postura.

Ovviamente quando si parla di Postura si tratta non solo di dolori da traumi passati ma anche di alterazioni posturali meramente strutturali che anch’esse hanno cause da ricercare nel passato: occupandosi del riequilibrio posturale a tutto tondo PosturalDima affronta anche problematiche come scoliosi, iper-lordosi, iper-cifosi, dorso piatto, rettificazione di colonna vertebrale, ernie, protrusioni discali, sciatalgia, disallineamento del bacino, ginocchio valgo, ginocchio varo, piede piatto, piede cavo e altre disfunzioni posturali.

Massimo Massi e Nicola Bavosi sono due posturologi specializzati in riequilibrio posturale ad approccio globale: grazie alle loro competenze affrontano le problematiche con lavori in maniera statica e/o dinamica a seconda di ciò che scaturisce dalla valutazione e dall’osservazione posturale iniziale.

Proporranno percorsi altamente personalizzati che potranno essere individuali e/o in mini-gruppi da 5/6 persone per garantire la massima qualità e affiancamento possibile.

Il riequilibrio posturale è ovviamente rivolto a tutte le fasce d’età: infanzia, adolescenza, età adulta, età senile e a tutti gli sportivi ai vari livelli.

Il centro è già in attività e si trova in Via Trieste 73 a Senigallia (AN)
Si riceve per appuntamento. Per qualsiasi informazione:

Dott. Massimo Massi: 3496781016 - max_mas80@libero.it
Dott. Nicola Bavosi: 3331023532 – n.bavosi@gmail.com

Pagina Facebook: posturaldima








Questo è un articolo pubblicato il 05-11-2017 alle 23:59 sul giornale del 07 novembre 2017 - 2428 letture

In questo articolo si parla di redazione, posturalDima, studio posturale, posturasenigallia, postura, senigallia posturologo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOAa





logoEV
logoEV
logoEV