statistiche accessi

x

Carta d'identità elettronica, da oggi disponibile anche a Senigallia

2' di lettura Senigallia 25/10/2017 - Importanti novità in arrivo a Senigallia. Da oggi è infatti possibile richiedere la Carta d’identità elettronica. Il Comune anticipa così quello che entro il 2018 diventerà un obbligo di legge per tutti i Comuni italiani.

Dopo una prima fase in cui la sperimentazione della nuova carta d’identità ha preso avvio in un certo numero di "Comuni sperimentatori", è stata infatti avviata una seconda fase per cui altri 350 Comuni, tra i quali quello di Senigallia, potranno rilasciare il nuovo documento.

A chi ne fa richiesta, la nuova carta sarà rilasciata entro sei giorni lavorativi dal ministero dell'Interno, tramite l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. In ogni caso, gli sportelli comunali dell’ufficio Servizi Demografici avranno comunque la possibilità di emettere il vecchio documento cartaceo qualora per comprovati motivi il cittadino debba recarsi all’estero senza poter attendere l’invio della Cie. Il costo del documento è di 22 euro.

Nella nuova carta saranno contenute le impronte digitali e la firma (dai dodici anni in avanti) e per i maggiorenni, l’espressione della propria volontà rispetto alla donazione degli organi.

Il ministero ha dotato il Comune di Senigallia di ben sei postazioni, con importanti benefici per i cittadini che potranno richiedere il nuovo documento senza prenotazione, contrariamente a quanto avviene in altri Comuni. Di queste sei postazioni, cinque sono collocate nella sede centrale e una in quella di Marzocca. Il nuovo documento verrà rilasciato solamente nel caso che la vecchia carta d’identità risulti scaduta, deteriorata, smarrita o oggetto di furto.

“Sono molto soddisfatto - afferma il sindaco Maurizio Mangialardi - e ringrazio sia l’assessore Bomprezzi che l’ufficio Servizi Demografici per il lavoro svolto, che permette al Comune di Senigallia di entrare nel novero di quelle amministrazioni che si stanno progressivamente dotando di servizi digitali per migliorare le prestazioni rivolte ai cittadini”.

"Si tratta di un bel passo avanti - spiega l’assessore all’innovazione tecnologica Chantal Bomprezzi - che vaverso l’identità digitale, su cui da tempo l’Amministrazione comunale sta lavorando. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, infatti, la nuova Carta di identità elettronica potrà essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, grazie al rilascio di due codici Pin e Puk. La creazione di tale identità digitale consentirà al cittadino di accedere ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni già attivi in questa modalità, i quali, in futuro, andranno progressivamente ad ampliarsi per favorire maggiore efficienza e l’abbattimento di tempi e costi”.








Questo è un articolo pubblicato il 25-10-2017 alle 15:13 sul giornale del 26 ottobre 2017 - 3051 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aOkg





logoEV
logoEV
logoEV