statistiche accessi

x

Contaminazione di linguaggi: una mostra su “…il pane posto a mensa”

1' di lettura Senigallia 23/10/2017 - La Fondazione ARCA ospita una mostra dedicata al pane dedicata a due artisti marchigiani, Giorgio Mercuri e Daniele Morresi.

Dipinti di piccolo e grande formato e una video installazione ispirate all’Eucaristica. La mostra frutto della collaborazione tra il videomaker Daniele Morresi, Francesca Pongetti vuole essere l’occasione per ritornare a riflettere sui simboli e sulle e pratiche religiose cristiane.

La forza delle parole di San Francesco nei Fioretti, che hanno ispirato questa mostra, diventa immagine, grazie alla tecnologia. Il titolo dell’evento, organizzato presso lo SpazioArte, a cura di Andrea Carnevali, è “…il pane posto a mensa”. La “videoinstallazione vuole essere” un omaggio al pane, fondamento della nostra alimentazione e della nostra cultura. Si propone – dice Daniele Morresi - come un viaggio che parte dalla sua lavorazione per opera delle sapienti mani dell’uomo fino alla sua completa realizzazione, dall’ambiente familiare della casa, come alimento quotidiano della tavola, a quello più sacro e spirituale dell’Eucarestia, come segno della presenza viva di Gesù Cristo e nutrimento dello Spirito”.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 3 novembre, mette insieme il lavoro del videomaker, ossia “Un pezzo di pane” e alcune fotografie dei dipinti di Giorgio Mercuri proposte attraverso la video installazione. Informazione via Fratelli Bandiera, 29 – Senigallia. Informazioni: www.fondazionearca.org.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-10-2017 alle 11:01 sul giornale del 24 ottobre 2017 - 478 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aOeL





logoEV
logoEV
logoEV