statistiche accessi

x

Alternanza scuola-lavoro: gli studenti incontrano Fiorini Packaging, CAF Tutela Fiscale e Namirial

4' di lettura Senigallia 23/10/2017 - Nel percorso di formazione delle medie superiori si sta consolidando sempre di più l'esperienza dell'alternanza scuola lavoro, iniziativa che, oltre a costituire un primo punto di contatto e di approccio al variegato e complesso mondo produttivo, favorisce ed agevola la progettazione e la programmazione futura degli studenti.

Anche per le Aziende è una grande occasione per confrontarsi con menti giovani che possano portare spunti innovativi e creativi. Il Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Senigallia si è fatto promotore di questo innovativo progetto, peraltro fortemente voluto dalla professoressa Grilli, al quale è stato dato un nome significativo e foriero di speranza: “Pack Your Future”. Fiorini Packaging, CAF Tutela Fiscale e Namirial hanno accettato con entusiasmo tale iniziativa proprio al fine di instaurare un rapporto di scambio reciproco tale da consentire la messa a disposizione delle proprie conoscenze e peculiarità operative, fornendo la possibilità ai ragazzi di conoscere, apprendere e proporre nuove idee e metodologie.

Si tratta di un’attività pluriennale, iniziata nell’anno scolastico 2016/2017 che continuerà anche quest’anno e che permetterà ai circa 20 ragazzi della 4Dsc di conoscere il lavoro, i suoi luoghi, ritmi e complessità, di acquisire informazioni sul posizionamento e sulla definizione dei vari comparti organizzativi e produttivi, di acquisire le competenze operative unite ad una visione generalizzata dei mercati e dei competitor, di migliorare il team working, nonché di conoscere una parte di storia del territorio in termini di crescita e sviluppo. Per la prima parte del progetto i responsabili delle diverse aree produttive ed amministrative di Fiorini, hanno impostato il programma di alternanza mediante l’organizzazione di appositi seminari in classe inerenti ai temi collegati alle diverse attività. Successivamente, mediante visite organizzate presso gli stabilimenti, gli studenti hanno potuto vedere con i loro occhi i processi di lavorazione, trasformazione e progettazione.

Da questa esperienza gli studenti hanno deciso di creare un video, particolarmente apprezzato per la sua originalità e creatività, a rappresentazione di tutto quello che avevano appreso. Il secondo step, attivato all’inizio di Settembre, ha visto il coinvolgimento di tutta la classe con conseguente suddivisione della stessa in due gruppi: una parte è stata inserita in Fiorini Packaging, leader a livello nazionale ed internazionale nel settore del packaging, l’altra presso CAF Tutela Fiscale e Namirial, aziende leader nei propri settori, la prima su territorio italiano in ambito fiscale ed assistenziale, la seconda a livello mondiale nel campo dell’identità digitale e firma biometrica. In Fiorini, gli studenti hanno affiancato tutte le mattine i professionisti delle diverse aree aziendali, per avere una prima panoramica dei diversi lavori che vengono svolti in un'azienda di medie dimensioni. Il pomeriggio invece è stato chiesto loro di svolgere un'attività di project work sulle tematiche inerenti ai vantaggi degli imballaggi di carta VS gli imballaggi di plastica. Anche in questo caso gli studenti hanno dato prova di ottime capacità analisi combinate a creatività, creando una presentazione con spunti innovativi ed interessanti.

Per CAF Tutela Fiscale e Namirial, i dirigenti delle rispettive società hanno illustrato agli studenti le finalità e le complesse attività istituzionali svolte al proprio interno, con particolare riferimento a nozioni di carattere fiscale, conoscenza ed apprendimento delle informazioni inerenti ai flussi procedurali, tecnologici e documentali, il tutto con una conclusiva esercitazione pratica finalizzata alla rilevazione di dati statistici.

"Un’immagine estremamente positiva di questi studenti, i quali si sono dimostrati profondamente ricettivi e dotati di ottima preparazione di base, sintomo questo di un buon lavoro prodotto a livello didattico" - dichiara il responsabile organizzativo del CAF Tutela Fiscale Gianluigi Malatesta. "Dal canto loro -continua Malatesta- i ragazzi hanno connotato questa esperienza come estremamente positiva e formativa tanto da porre la questione sul grande valore del progetto scuola/lavoro, iniziativa che avrebbe bisogno di essere estesa anche ad altri ambiti, per una proficua crescita delle nuove generazioni che sempre più avidamente si avvicinano alle tecnologie e ai nuovi modelli di sviluppo professionale".

"Un’iniziativa lodevole ed utile per gli studenti e per le imprese - replica Marco Palombi Presidente del CAF Tutela Fiscale- ancora più apprezzabile in un panorama generale quello del mondo del lavoro difficile da decifrare in una prospettiva a medio lungo termine, almeno nel nostro paese. Visto che lo stato italiano spende per ciascun studente diverse decine di migliaia di euro nel corso dell’intero ciclo di studi, auspicherei un incremento significativo dei progetti di alternanza scuola lavoro, nel tentativo di dissuadere, anche se in minima parte, la migrazione di tanti nostri giovani laureati verso paesi esteri".






Questo è un articolo pubblicato il 23-10-2017 alle 14:47 sul giornale del 24 ottobre 2017 - 1981 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aOfs





logoEV
logoEV
logoEV