x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
In redazione da studentesse: ''L'alternanza scuola-lavoro esperienza molto positiva''

2' di lettura
2381

da Sofia Fuligni e Gloria Bassotti
redazione@viveresenigallia.it


Secondo i recenti avvenimenti caratterizzanti il settore scolastico, si è venuta a creare all’interno di questo l’opposizione di numerosi studenti riuniti in cortei che hanno preso luogo in 70 città italiane a manifestare contro l’Alternanza scuola-lavoro.

Al telegiornale ho sentito parlare degli scioperi studenteschi contro l'alternanza scuola-lavoro e la notizia mi ha particolarmente sorpreso dato che per me è stata un'esperienza molto positiva.

Nell'estate del quarto liceo scientifico, infatti, la mia scuola mi ha permesso di lavorare per tre settimane nella redazione di Vivere Senigallia. In quel periodo ho avuto modo di relazionarmi per la prima volta con il mondo del lavoro e di capire le sue dinamiche.

Essere stata una piccola giornalista, anche solo per breve tempo, mi ha permesso di mettermi alla prova e di cimentarmi in cose che non avevo mai fatto prima e che non pensavo di saper fare.

Proprio questo aspetto mi ha permesso di crescere molto ed è il motivo per cui credo che l’alternanza scuola-lavoro sia un’esperienza molto formativa, se non la più formativa di tutte perché ti prepara di più a ciò che che ci sarà dopo la scuola: al lavoro e alla vita.

Gloria Bassotti

A proposito di Alternanza scuola-lavoro gli alunni delle scuole italiane si sono espressi indicando come le attivitá proposte dall’Alternanza “non costituiscono una qualificata esperienza di formazione”.

Ritengo che a seguito della riforma di Renzi del Luglio 2015 agli studenti liceali sia stato concesso un privilegio in quanto negli anni precedenti gli stage lavorativi erano previsti esclusivamente per gli istituti professionali.

Sollevare polemiche in difesa di un ipotetico “sfruttamento” appare dunque esagerato nonché fuoriluogo. Secondo l’etimologia latina il termine studente (studens, studentis) fa riferimento a “colui che apprende” e non a colui che percepisce uno stipendio allorché il compito primario di colui che in qualitá di scolaro designa come fine ultimo l’acquisizione di competenze è dunque quello di fare tesoro delll’opportunitá offertagli dallo stage dell’Alternanza scuola-lavoro.

A favore di quanto scrito non posso che portare la mia personale testimonianza dell’esperienza all’interno della redazione che gestisce il quotidiano online Vivere Senigallia grazie alla quale ho svolto lo stage nel 2016 che si è rivelato poi una coinvolgente opportunità lavorativa all’interno della quale ho acquisito numerose competenze e l’abilitá ad adattarmi alle svariate situazioni.

Nonostante il settore giornalistico non fosse conforme agli studi che intendevo intraprendere a seguito di quelli liceali mi ritengo tuttalpiù estremamente soddisfatta e gratificata da quella che per me si è rivelata un’esperienza formativa da consigliare a tutti gli studenti!

Sofia Fuligni