x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
All'asta anche la Caserma dei Carabinieri: la Provincia la vende per 2 milioni e 700 mila euro

2' di lettura
4711

di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it


All'Hotel Marche si aggiunge anche la Caserma dei Carabinieri di via Marchetti. La Provincia è pronta ad alienare anche l'edificio per 2 milioni e 700 mila euro sperando in una doppietta. Il 30 ottobre infatti ci sarà il secondo tentativo d'asta per l'Hotel Marche e il 31 ottobre sarà la volta della Caserma.

La caserma dei Carabinieri, seppure appetibile, qualche vincolo ce l'ha. A cominciare dall'affitto concesso al Ministero dell'Interno per ospitare la sede della Compagnia dei Carabinieri di Senigallia, con gli uffici, gli alloggi di servizio e anche le camere di sicurezza, per un canone annuo di 49.600 euro. L'ipotetico acquirente dunque dovrà, per entrare in possesso dell'immobile, chiudere la locazione che scade il 30 giugno 2018 con rinnovo al 30 giugno 2024 dal momento che non sarebbe possibile applicare la disdetta che va presentata 12 mesi prima.

Un ostacolo che potrebbe non scoraggiare gli acquirenti a caccia dell'affare. L'edificio, che rientra nell'ambito dell' “edilizia storica”, potrebbe essere riqualificato per ricavarne appartamenti da vendere nel cuore del centro storico. Tanto più che, come si legge nel bando d'asta, “nella porzione compresa tra via Marchetti e via Testaferrata, con due piani fuori terra, è possibile un intervento di sopraelevazione”, che tradotto significa un piano in più. I papabili acquirenti devono però fare i conti, per la ristrutturazione, con i vincoli imposti dal pianto particolareggiato del centro storico (meglio noto come Piano Cervellati) e non solo.

Nel bando viene precisato che, essendo l'edificio nel centro storico, non è escluso che nel sottosuolo possano trovarsi “precedenti strutture”, che potrebbero essere anche di natura archeologica. Anche per questo le vendita della Caserma è subordinata al nulla osta da parte della Soprintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche. Ad ogni modo, chi fosse interessato all'acquisto dell'edificio dovrà presentare la domanda lo stesso 31 ottobre entro le ore 12 avendo già in mano un deposito cauzionale del 10%, pari cioè a 270 mila euro. L'asta sarà pubblica e non consentirà offerte al ribasso.