x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Montemarciano: Valute Complementari, il M5S organizza incontro pubblico col prof Galloni

2' di lettura
352

da Movimento 5 Stelle


Il "fenomeno" delle Valute Complementari è nuovo per alcuni versi ma è vecchio come il mondo per altri: basti pensare che in diverse epoche le monete alternative hanno contribuito alla tenuta delle economie locali durante le grandi crisi (ad es. il Wir svizzero nacque nel 1934 come risposta al crac mondiale del '29 creando una rete di imprese che ancora oggi è la più estesa e conta oltre 60/mila PMI affiliate).

Non stupisce quindi che le monete locali o complementari abbiano guadagnato nuovo appeal dopo la crisi finanziaria, divenuta crisi reale "da domanda", iniziata nel 2008. L'obiettivo è favorire lo sviluppo dell'economia locale e rispondere alla necessità di avere liquidità a costo zero; con questo sistema le aziende di una comunità che ne accetta il corso possono aumentare il proprio volume produttivo, stimolare l'acquisto di beni e sostenere l'economia locale.Le aziende con saldo negativo si portano in pari vendendo beni e servizi ad altre imprese aderenti, quelle con saldo attivo monetizzano i crediti accumulati facendo acquisti da altri membri del circuito. Non stupisce quindi che, in tanti casi, le Valute Complementari hanno dato di fatto la possibilità a un'azienda di salvarne un'altra dal fallimento. I dipendenti delle imprese iscritte al circuito, invece, possono richiedere ai propri datori di lavoro il riconoscimento di rimborsi, benefit e premi la cui erogazione si era di frequente interrotta per la carenza di liquidità. Non ci sono tassi di interesse, cosa che facilita la velocità di circolazione rispetto all'euro. I crediti però non sono convertibili in denaro corrente ma solo in prodotti, per evitare speculazioni.
Ma vi è un effetto positivo ulteriore. In diverse esperienze di utilizzo delle Valute Complementari la rete di relazioni che queste creano hanno restituito un'idea di comunità che oggigiorno, purtroppo, sembra sia andata perduta in tante, troppe, situazioni.

Proprio per diffondere la conoscenza di questi strumenti monetari, sempre più diffusi sia in Italia che in Europa, abbiamo il piacere di ospitare il prof. ANTONINO GALLONI, economista e fondatore del Centro Studi Monetari.
Interverranno inoltre Andrea Cecconi, Portavoce alla Camera, e Luigi Paladini, Comunity Trade Advisor del circuito Marchex. Modererà l'incontro Gabriele Gigli, Portavoce in Consiglio comunale.

E chissà che non riusciremo, in un futuro magari breve, a far comprendere che anche (e forse soprattutto!) per il Comune le Valute Complementari rappresentano una valida opportunità. Ad es. è di quest'anno la notizia che l'associazione francese "Une monnaie pour Paris" è riuscita a convincere il consiglio comunale di Parigi a far parte dell'ambizioso progetto di una moneta locale della capitale.
Non vorrà mica Montemarciano essere da meno?? ;)

Vi aspettiamo quindi per discuterne assieme domenica 8 ottobre dalle 10:30 alla "Villa Colle Sereno" (via IV Novembre 78, Montemarciano - AN).