comunicato stampa
"Vie del centro Vie del mondo", nel centro di Senigallia laboratori, cene, assaggi, danza, pittura alla scoperta del mondo


Più di quaranta appuntamenti, oltre trenta attività cittadine e altrettanti fotografi, pittori, danzatori, attori e artigiani coinvolti che animeranno per due giorni il centro di Senigallia.
L'evento è organizzato in partnership con le attività commerciali del centro e il patrocinio del Comune di Senigallia, con lo scopo di valorizzare le eccellenze cittadine, attraverso suggestioni ed esperienze provenienti da lontano, per rendere Senigallia e il suo centro storico uno spazio per l'incontro e per la scoperta.
“Venerdì e sabato la città si riempie di momenti legati a mondialità e interculturalità – ha detto l’assessore alla Cultura Simonetta Bucari – è un’iniziativa che promuove il territorio, con la città che si apre al mondo grazie a rappresentazioni di comunità diverse”
“Le attività del centro hanno ‘adottato’ un paese del mondo ospitando, a seconda della propria vocazione e sensibilità, una serie di eventi che coinvolgeranno il pubblico in un caleidoscopio di esperienze che vanno dalla danza alla pittura, dalla fotografia al teatro, passando per la gola – ha spiegato Ea Polonara di Asteres - per orientarsi in tale labirinto emozionale, tre sono percorsi pensati per stimolare la curiosità e la fantasia del pubblico.
Culture, tradizioni, identità. Ad ogni tappa un appuntamento per scoprire un diverso approccio al lavoro, all'innovazione, alla tradizione, al gioco, in una parola alla vita: dall'artigianato persiano, ai giocattoli nordeuropei, dall'industria ottica danese, alla tradizione letteraria e cinematografica statunitense e molto altro ancora.
Aperitivi, cene, assaggi: non solo piatti esotici, ma reinterpretazioni e suggestioni che nulla come il gusto sa evocare. I piatti proposti sono frutto di ricerca, passione e vissuto personale, e c'è spazio anche per la degustazione di prodotti tipici e di nicchia.
Creatività, musica, danza: letteratura, pittura, danza, musica pop e fotografia sono espressioni importanti della vita culturale di un paese e per questo sono proposti una serie di appuntamenti in giro per la città. In scena le atmosfere fumose del sud America o rarefatte dell'impero austroungarico, la passione mediterranea e il racconto per immagini mediato dalla sensibilità degli autori che raccontano la propria terra o la scoperta del viaggio", ha concluso.
L'evento è organizzato da Asteres, associazione culturale di Senigallia attiva nella promozione di un comune senso di appartenenza alla comunità locale ed europea, attraverso la valorizzazione del territorio in un orizzonte internazionale, promuovendo scambi e progetti europei nell'ambito della formazione, dell'arte, della cultura e dello sport. “Si tratta di un ‘anno zero’ – ha aggiunto l’assessore Bucari – ma guardiamo già al prossimo anno trattandosi di un evento molto bello e innovativo.”
“Un evento che arricchisce quello che è un gioiello, il centro storico della nostra città”, ci ha tenuto a sottolineare il sindaco Maurizio Mangialardi.
E tra i percorsi proposti anche quello dedicato ai bambini tra cui un teatrino creativo-tattile e un torneo gratuito di Pokemon. Appuntamento venerdì e sabato a partire dalle 16.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aNDC