Pd: "Novità e successo della manifestazione Pane Nostrum"

Quattro giornate, sempre affollate di persone che non si sono fermate nemmeno di fronte alla pioggia battente di domenica pomeriggio, pur di ascoltare i consigli preziosi dei Maestri panificatori che si trovavano nella zona dei forni a cielo aperto, in piazza Del Duca. La manifestazione, alla sua diciassettesima edizione, ha fatto un salto importante di qualità, mirando alla formazione di chi opera nel settore della panificazione e coloro che amano fare pane, pizza e dolci in casa, nonché alla ricerca scientifica, con una parte convegnistca che ha trattato temi di estremo interesse per gli agricoltori.
Venticinque corsi organizzati e tutti partecipati, due masterclass, sei convegni rappresentano una parte importante di Pane Nostrum su cui rilanciare per il prossimo anno, per l’edizione della maggiore età, la diciottesima. Ricchissimo e di spessore il parterre degli ospiti che hanno tenuto i corsi e le masterclass: Giuliano Pediconi, Antonio Cipriani, Massimo Bertoia, Antonio Follador, Ivan Signoretti, Jonathan Trombini, Gianmaria Giorgetti, Massimo Vitali, Claudio Marcozzi, Davide Fiorentini, Alfonso De Prisco, Stefano Folco, Alessandro Lo Stocco e Christian Zaghini.
Fondamentale la parte laboratoriale dei forni a cielo aperto, condotta con maestria da Giuliano Pediconi. In piazza Del Duca si sono alternati Maestri panificatori che hanno offerto suggerimenti al pubblico su come migliorare i propri prodotti in casa e, soprattutto, sull’importanza di scegliere materie prime di qualità. Per fare il pane buono, ci vogliono buone farine e, magari, una filiera corta.
Pane Nostrum è un progetto importante per la nostra città perché valorizza il lavoro di un settore agricolo indispensabile per la nostra alimentazione, per la nostra economia e per la crescita sostenibile della nostra regione. Da non sottovalutare le attività didattiche con le scuole. Oltre 300 bambini coinvolti che hanno potuto scoprire come si fa il pane, impastando e realizzando un panino che poi messo in cottura e’ stato consegnato loro prima di ritornare a scuola. Un’esperienza che ricorderanno.
Tutto questo è potuto accadere grazie a chi si è impegnato nel progetto, a partire dai soggetti organizzatori: il Comune di Senigallia, la Confcommercio Marche Centrali, la Confederazione italiana agricoltori; fino alla Camera di Commercio di Ancona, Marche Expo, l’Istituto Panzini e tutti gli sponsor privati, tra cui i main partner Molino Paolo Mariani e Moretti Forni. In questa edizione, oltre al pane, si è lavorato anche sul companatico, valorizzando le produzioni delle nostre realtà locali attraverso la vetrina delle qualità del territorio e lo Street food da chef.
Calorosa la risposta della città, e la partecipazione di turisti, visitatori e degli esercizi commerciali che hanno realizzato vetrine “ad hoc” o preparato menù a tema. La manifestazione ha messo in evidenza la qualità del lavoro svolto grazie alla collaborazione e alla sinergia di più soggetti e alla scelta strategica di perseguire la formazione nel settore della panificazione per professionista e per amatori. Sono questi i punti di forza su cui l’Amministrazione Comunale lavorerà sin da ora per preparare un nuovo e ricco programma per il 2018.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2017 alle 12:48 sul giornale del 30 settembre 2017 - 769 letture
In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum, politica, pd Senigallia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aNug