statistiche accessi

x

Girolamo Simoncelli: il 2 ottobre il ricordo della fucilazione

1' di lettura Senigallia 29/09/2017 - Il 2 ottobre di ogni anno il Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia ricorda la fucilazione da parte dei soldati pontifici di Girolamo Simoncelli comandante della Guardia nazionale locale durante i mesi della Repubblica romana del 1849.

Ricorrendo quest’anno il 165° anniversario del tragico evento ed il bicentenario della nascita del martire senigalliese grazie anche alla collaborazione de “Gli Amici del Lucifero”, dell’AMI Marche e dell’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona la manifestazione sarà una rievocazione in costumi d’epoca. Il plotone di esecuzione partirà alle ore 17,00 dalla Rocca Roveresca marciando fino via Chiostergi dove, presso il cippo che ricorda Simoncelli, letta la sentenza, verrà replicata ovviamente con fucili caricati a salve la fucilazione. Girolamo Simoncelli verrà impersonato dall’attore Alessio Messersì.

Dopo la deposizione della corona d’alloro il prof. Marco Severini presidente dell’ ASC contestualizzerà l’avvenimento. Il pomeriggio proseguirà presso la sala Chiostergi del Centro Mazziniano dove si parlerà d’Europa nel pensiero di Giuseppe Mazzini. Dopo i saluti del presidente D’Alessandro interverranno l’on. Irene Manzi, il prof. Luca Frontini ed il prof. Marco Severini autori della pubblicazione L’Europeismo mazziniano e i 60 anni dei Trattati di Roma. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del comune di Senigallia. Ricordando che il 2 ottobre 1852 dopo l’ingiusta esecuzione di Girolamo Simoncelli i senigalliesi di idee liberali abbandonarono la città e moltissmi negozi e botteghe chiusero per quel giorno le serrande invitiamo la cittadinanza a partecipare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2017 alle 14:17 sul giornale del 30 settembre 2017 - 834 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro cooperativo mazziniano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNun





logoEV
logoEV