statistiche accessi

x

Giacomelli, Ferroni e Salvalai: a Palazzo del Duca la nuova mostra dedicata alla Fotografia

palazzo del duca 2' di lettura Senigallia 29/09/2017 - Giacomelli, Ferroni e Salvalai insieme per la mostra fotografica di punta del 2017. Il Comune ha deciso di dedicare uno spazio espositivo ai tre grandi maestri della fotografia, a cominciare da Giacomelli reduce dal debutto di una nuova mostra a Mosca.

Sulla scia di "Senigallia, città della fotografia", e ritenuto di "dover proseguire l’attività espositiva che ha portato in questi anni decine di migliaia di visitatori" a Senigallia per ammirare mostre come "Sotto un’altra luce", nel 2013, la mostra "La Grazia e la Luce. La pala di Senigallia del Perugino. Armonia e discordanze nella pittura marchigiana di fine Quattrocento, nel 2014", la mostra "Maria mater misericordiae" tra il 2016 e il 2017 e "Venti Futuristi" sempre nel 2017, la Giunta ha dato via libera alla nuova mostra dal titolo " Giacomelli, Ferroni e Salvalai".

La mostra, che si terrà a Palazzo del Duca dal 25 novembre al 31 gennaio 2018, "si propone di richiamare l’attenzione del pubblico sulla produzione artistica della scuola fotografica senigalliese". L'esposizione avverrà attraverso 144 stampe originali ed alcuni inediti dei tre fotografi. Quattro le serie di Giacomelli quali Scanno 1957/1959, Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi 1955/59, Il pittore Bastari 1992, Questo ricordo lo vorrei raccontare 1998/2000; di Ferroni verranno esposte il vintage anni Cinquanta del secolo scorso comprensive delle immagini più note come Cancello bianco, La palla, Scala, cui si affiancheranno gli scatti degli anni Ottanta in cui l’autore riprende a fotografare e chiudendo le opere con la serie dei riflessi sulle vetrine; di Aristide Salvalai infine saranno esposte le serie a partire dai primi lavori cosiddetti Geometrico - formali, per poi proseguire con Incontri sfuggenti 1985/2009, Archeologie 1993/94, proseguita nel 2013 per chiudere con Nel giardino della casa di Canale 2009/10.

Già stabili i prezzi dei biglietti: con ingresso intero €. 5,00 (cittadini di età superiore ai 25 anni); Ingresso agevolato €. 2,00 (cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato); ingresso ridotto €. 3,00 (soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia e per quelli acquistati dalla società cooperativa sociale onlus Terrerranti tour Operator) e gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni.






Questo è un articolo pubblicato il 29-09-2017 alle 11:30 sul giornale del 30 settembre 2017 - 2237 letture

In questo articolo si parla di cultura, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNtx





logoEV
logoEV
logoEV