statistiche accessi

x

Cinema gabbiano: al via una nuova rassegna d’Autore, da quest’anno ogni lunedì sera

7' di lettura Senigallia 29/09/2017 - Con il mese di ottobre ripartono gli appuntamenti con la tradizionale rassegna d’Autore organizzata dal Cinema Gabbiano.

Anche la prossima edizione ospiterà in sala numerosi registi e più in generale protagonisti delle pellicole in programma, tutte contraddistinte non solamente dal buon livello artistico ma in molti casi anche da una spiccata caratterizzazione sul piano civico e sociale. Se questi aspetti sono ormai patrimonio comune per gli appassionati che conoscono e frequentano abitualmente le rassegne del Gabbiano, la novità principale della rassegna d’autore di questa stagione consiste però nel giorno di programmazione: gli spettacoli dei prossimi tre mesi non saranno più infatti in programma nelle serate del mercoledì, come avveniva ormai da molti anni. ma saranno proposti al pubblico il lunedì sera.

L’altra novità è che il pubblico troverà settimanalmente l’approfondimento dedicato al film all’interno di una pagina del settimanale diocesano “La Voce Misena” che verrà distribuito al cinema con il biglietto di ingresso. Ed ecco il calendario della rassegna, articolato in dodici appuntamenti che occuperanno dunque tutti i lunedì da ottobre fino alle porte del Natale.

Si partirà già lunedì prossimo, 2 ottobre, con Ferrante Fever, opera con cui il regista Giacomo Durzi muove dall'America per arrivare fino ai vicoli di Napoli seguendo la scia delle opere della misteriosa Elena Ferrante, ormai acclamatissima autrice italiana della cui identità non si sa praticamente nulla. I luoghi e i protagonisti dei suoi romanzi saranno analizzati attraverso lo sguardo di grandi personaggi e testimoni d'eccezione, per tentare proprio attraverso le sue righe di ricostruirne l'identità. Ferrante Fever è un documentario ben costruito, capace di scavare nelle ragioni concrete del grandissimo successo dell’autrice senza concentrarsi troppo sulla morbosa questione anagrafica. La rassegna proseguirà il 9 ottobre con un altro documentario, Walk with me, diretto da Marc Francis e Max Pugh, che propongono un viaggio intimo e coraggioso in un monastero Zen del XXI secolo per raccontare l'arte della meditazione buddhista oggi nota come Mindfulness.

L’obiettivo è quello di impostare la propria vita su nuovi valori, capaci di aprire inedite prospettive spirituali. Un lavoro se possibile ancora più originale è quello che verrà proiettato il 16 ottobre, in collaborazione con CNCA Marche e la Scuola di Pace “Vincenzo Buccelletti”: si tratta di Un paese di Calabria, un meteora cinematografica indipendente apprezzata, vista e discussa più in Francia che in Italia. In questo caso, prendendo lo spunto dal caso di Riace, dove amministrazione e cittadinanza hanno saputo guardare lontano, facendo dell'accoglienza e dell'integrazione una missione, l’intento è quello di insegnare che i fenomeni migratori possono generare il rifiorire di attività umane altrimenti destinate all'abbandono. Dopo tre documentari spazio alla fiction il 23 ottobre per ospitare nuovamente al Gabbiano il regista Andrea Segre, che presenterà in sala il suo ultimo lavoro, intitolato L’ordine delle cose e interpretato da Paolo Pierobon e Giuseppe Battiston. Un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano, a cui viene affidato il delicato compito di arginare i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia, si lascerà coinvolgere nelle vicende personali di una ostinata donna somala.

Un grande capolavoro restaurato in 4K sarà invece in scena il 30 ottobre, quando tornerà nelle sale il mitico Eraserhead, diretto da David Lynch nel 1977. Catalogato come film horror, sfugge in realtà a qualunque classificazione, risultando una storia enigmatica e surreale, lugubre e grottesca. Alcune delle sue sequenze, in rigoroso bianco e nero, sono diventate un culto per i cinefili che scoprirono allora un nuovo, grande autore. Spazio al cinema dell’est Europa il 6 novembre con The Teacher, intelligente commedia sociale di produzione ceca e slovacca diretta da Jan Hrebejk. Il film tallona da vicino un’insegnante dalle gonne colorate e le scarpe charleston che svolge la sua attività in un liceo di Bratislava nella Cecoslovacchia del 1983, un Paese che gravita ancora nella sfera di influenza sovietica ma inizia a sbirciare verso ovest.

Si torna in Italia il 13 novembre con Easy – Un viaggio facile facile, gradevolissima commedia diretta da Andrea Magnani. È la storia di un 35enne con molti chili di troppo e una bella depressione, che vive con la madre e passa il tempo davanti alla Playstation ingozzandosi di psicofarmaci, fin quando il fratello gli chiede di riportare a casa uno sfortunato operaio morto per un incidente sul lavoro, trasportando la sua bara fino in Ucraina. Molto particolare è l’appuntamento in programma il 20 novembre, poiché si tratta di una insolita animazione italiana. Gatta Cenerentola è il crudele soprannome affibbiato alla piccola Mia dalle sorellastre in una moderna rivisitazione tutta partenopea della classica fiaba, dove non mancheranno capoclan camorriste, uomini di scorta delle forze dell’ordine e una diffusa esigenza di legalità. In collaborazione con il Comune di Senigallia ed in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, verranno proposti tre film all’interno della rassegna, a questo tema dedicati.

Il 27 novembre sarà la volta di Io ci sono, che racconta il drammatico fatto di cronaca di Lucia Annibali, giovane avvocata aggredita e sfigurata con l’acido nel 2013 a Pesaro su mandato del suo ex fidanzato, Luca Varani. Il film che racconta questa dolorosa vicenda è interpretato dall’attrice Cristiana Capotondi. Maggiori dettagli sulla serata verranno forniti successivamente. La proposta del 4 dicembre è Miss Violence, film greco diretto da Alexandros Avranas che ottenne qualche anno fa a Venezia il Leone d'Argento per la miglior regia e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. La vicenda, ricca di tensione, prende avvio da una caduta mortale dal balcone di una ragazzina di undici anni nel giorno del suo compleanno. La famiglia cerca di superare in fretta l’accaduto, convinta che la morte sia stata causata da un incidente. Ma il fratellino getterà involontariamente delle ombre sull’accaduto e i misteri si sveleranno a poco a poco...

Lunedì 11 dicembre Daniele Vicari sarà in collegamento Skype con il Gabbiano per presentare al pubblico in sala la sua ultima fatica, intitolata Sole, cuore, amore. A dispetto del titolo, si tratta di un dramma che racconta l’amicizia tra due giovani donne (Isabella Ragonese ed Eva Grieco sono le attrici) che hanno fatto scelte molto diverse nella vita. La chiusura della rassegna dei lunedì d’autore sarà affidata lunedì 18 dicembre a La quarta parete, film di ambientazione interamente locale, girato tra Senigallia, Ostra e dintorni. I due protagonisti sono interpretati da Edoardo Cimarelli e Giulio Belogi nell’ambito di un cast largamente giovanile coadiuvato dall’esperienza degli attori della compagnia teatrale Nuovo Melograno di Senigallia. Il regista Ariele Morpurgo e il cast saranno in sala per raccontare agli spettatori la genesi di questo film e confrontarsi con loro sull’esito della loro avventura cinematografica. Tutte le proiezioni saranno come sempre in programma alle ore 21.15.

Immutati anche i prezzi, sempre particolarmente contenuti (6 euro gli interi e 5 euro per ridotti e tesserati gold, 4,5 euro per i biglietti argento e 4 per silver e studenti) per incentivare la visione del cinema d'autore e di conseguenza gli stimoli culturali per gli abitanti del nostro territorio. Inoltre sarà possibile acquistare abbonamenti a 10 euro per i tre film in collaborazione con il Comune di Senigallia per la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, cioè “Io ci sono”, “Miss violence” e “Sole cuore amore”. Ricordiamo che è possibile acquistare i biglietti anche nelle serate precedenti o direttamente sul sito internet www.cinemagabbiano.it, per accedere direttamente in sala evitando la fila al botteghino.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2017 alle 12:17 sul giornale del 30 settembre 2017 - 1002 letture

In questo articolo si parla di cinema, cinema gabbiano, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNua





logoEV
logoEV