statistiche accessi

x

Tre appuntamenti con la Storia nel mese di ottobre

libri generico 2' di lettura Senigallia 28/09/2017 - Il mese entrante propone tre significativi appuntamenti per riannodare i fili del nostro passato e riflettere sulla memoria storica.

Si inizia lunedì 2 ottobre con la rievocazione storica del 165° anniversario della morte del patriota Girolamo Simoncelli, martire della Repubblica romana del 1849, alba della nostra democrazia: l’evento, organizzato dal locale Centro Cooperativo Mazziniano, dagli “Amici del Lucifero” e dall’A.M.I.-Marche (con il patrocinio del Comune di Senigallia), prenderà il via alle 17.00 di lunedì prossimo con un corteo che dalla Rocca roveresca giungerà al cippo eretto in memoria del patriota dal sindaco Zavatti nel 1952; qui seguirà la contestualizzazione storica dell’evento da parte del prof. Marco Severini, docente di Storia dell’Italia contemporanea presso l’Università di Macerata; verso le 18.00 si salirà nella Sala “Chiostergi” del Centro per la presentazione del libro “L’europeismo mazziniano e i Trattati di Roma: percorsi europeisti” (Pensiero e Azione Editore, 2017) che ha tra gli autori l’onorevole Irene Manzi, deputata Pd al Parlamento, e il prof. Luca Frontini, dell’Associazione di Storia Contemporanea, che saranno presenti e relazioneranno insieme al prof. Severini.

Quest’ultimo, poi, è l’autore del libro “Giulia, la prima donna” (Ed. Marsilio, 2017) che sarà presentato, in occasione del 60° anniversario della morte della maestra Giulia Berna, proto elettrice italiana ed europea, martedì 10 ottobre (ore 18.00) all’Auditorium S. Rocco: interverranno nell’occasione Meri Marziali, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Ilaria Ramazzotti, assessora P.O. del Comune di Senigallia, le prof.sse Lidia Pupilli e Silvia Boero, rispettivamente dell’Università di Macerata e della Portland State University (USA), in un denso incontro che sarà moderato da Michela Gambelli, presidente del Consiglio delle Donne di Senigallia e nel corso del quale prenderà la parola l’autore.

Venerdì 20 ottobre, infine, aprirà nei locali Expo ex ai giardini della Rocca (nel pomeriggio) la Mostra sulla rivoluzione russa, curata da Giorgio Godi e Luca Marconi, dell’Associazione di Storia Contemporanea, nel primo centenario dell’evento: la Mostra resterà aperta fino al 31 ottobre, mentre il 7 novembre saranno presentati alla cittadinanza i contributi scientifici della Mostra stessa (autori sono docenti e studiosi di diversi istituti e università italiani) che stanno per confluire in un elegante volume.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2017 alle 15:38 sul giornale del 29 settembre 2017 - 739 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNsm





logoEV
logoEV
logoEV