statistiche accessi

x

I Vaccini al centro del dibattito di giovedì sera al Centro Sociale Adriatico a Marzocca

1' di lettura Senigallia 27/09/2017 - Da oltre un anno uno dei temi maggiormente discussi dalla televisione e sui giornali, per non parlare dei portali social, è quello delle vaccinazioni. Si è aperto un ampio dibattito politico ancor prima che medico tra chi sosteneva l'opportunità delle vaccinazioni diffuse e che ne contestava lo strumento.

Il Governo Italiano facendo propria la preoccupazione per la ripresa nel tessuto sociale di malattie ritenute debellate da tempo, ovvero con una storica incidenza minima trascurabile, nel giugno scorso ha adottato uno strumento che offre una nuova regolamentazione il tema vaccinale per i bambini di età compresa tra i 0 e 16 anni ed i minori stranieri non accompagnati anche nei luoghi di aggregazione. Nel luglio scorso il Parlamento Italiano, con la legge di conversione n. 119/2017, ha definitivamente introdotto il nuovo sistema di vaccinazioni, tempestivamente rispetto alla riapertura dell'anno scolastico, con evidenti conseguenze giuridiche e sanzionatorie.

Giovedì 28 settembre alle 21,00 presso i locali del Centro Sociale di Marzocca, si parlerà di prevenzione e di vaccini, con lo scopo di fare chiarezza sul nuovo decreto legge convertito e di spiegare l'importanza delle vaccinazioni. Alla iniziativa, organizzata dal II°Circolo del Partito Democratico di Senigallia, saranno presenti il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, il Dott. Daniel Fiacchini coordinatore del gruppo tecnico vaccini delle Marche, il Dott. Fabrizio Volpini presidente della Commissione Sanità della Regione Marche, nonché la Dott.ssa Rita Bigelli dirigente scolastico e l'Avv. Michele Castelli.

Coordinerà il dibattito, aperto a tutta la cittadinanza, la dott.ssa Margherita Angeletti.


II Circolo PD di Senigallia








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2017 alle 22:12 sul giornale del 28 settembre 2017 - 804 letture

In questo articolo si parla di politica, pd Senigallia, vaccini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNrg





logoEV
logoEV
logoEV