statistiche accessi

x

Sport italiano, Malagò ad Ancona: "Molte luci, poche ombre". Ma manca l'affermazione negli sport di gruppo

3' di lettura Senigallia 21/09/2017 - Giovanni Malagò presidente nazionale del Coni ad Ancona: "Molte luci, poche ombre". Ma manca "l'affermazione negli sport di gruppo". Collari d'oro: presto i campioni del mondo 1982 premiati da Gentiloni

"Molte luci, poche ombre". E' quanto afferma Giovanni Malagò a Palazzo degli Anziani di Ancona per presiedere giovedì sera la Giunta nazionale del Coni per la prima volta riunita nelle Marche. Ma stando alle sue parole quello che veramente manca è "l'affermazione negli sport di gruppo", dove l'Italia ancora non brilla. Per le eccellenze si parla sempre di singoli e non di squadre spiega malagò citando le punte di diamante dello sport italiano nel mondo, il tiro al volo e la scherma.

Di fatto la sua presenza significa molto per le Marche che poco tempo fa è stata violentemente colpita dal terremoto. "Massima attenzione per queste zone" ha dichiarato il presidente Nazionale Coni che di recente si è recato in alcune zone colpite come Pieve Torina. Ma sebbene l'attenzione del numero uno del Comitato dello sport ha anche spiegato come ad esempio non si possa guardare più alle necessità in un'ottica locale, come ad esempio "una palestra in un contesto abitativo piccolissimo", ma bisognerebbe guardare più in grande al bene di una comunità o in una modalità più condivisa ed in sinergia tra comuni e Coni. "Tanti, troppi comuni. E' una folla pesante" affonda Malagò riferendosi ai tanti impianti sportivi da rifare. "Noi abbiamo agito con un sistema di mappatura, una risonanza magnetica su tutto il territorio terremotato. Di fatto il bando per lo sport e periferie è già uscito e di questo ne è fiero anche il presidente della Regione Luca Ceriscioli.

Una grande notizia emerge poi ad Ancona per gli amanti dei campioni classe 1982. Il 19 dicembre infatti alle ore 11 presso il Salone d'onore del Coni il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, insignerà quelli che non hanno avuto ancora l'onore consegnando i Collari d'Oro insieme al ministro dello Sport, Luca Lotti."Inviteremo tutti i campioni del mondo di sport a squadre che non hanno avuto l'onorificenza: la nazionale di calcio del 1982 (Bearzot e Scirea saranno rappresentati da loro familiari), gli atleti della pallavolo e un atleta della pallanuoto." Né mancherà la Messa in onore degli Sportivi sempre il prossimo 19 dicembre alle 18 presso la Chiesa di Santa Croce di via Reni per motivi logistici di vicinanza al Coni. E poi le Universiadi 2019 a Napoli. Molta la carne a fuoco per il Comitato sportivo italiano e non ultima la manifestazione di domani, venerdì 22 settembre 2017, per il Kinder Optimist dove oltre 400 piccoli velisti si sfideranno nelle acque senigalliesi per una vera e propria gara all'insegna dello sport. Il plauso infine viene anche da Fabio Luna Presidente Coni Marche per la vicinanza ai marchigiani colpiti e anche dal sindaco di Senigallia Mangialardi per l'iniziativa senigalliese. Ma l'idea che più preme a Malagò, oggi ad Ancona, è quella di portare il governo dello sport in tutte le Regioni dello stivale.








Questo è un articolo pubblicato il 21-09-2017 alle 19:04 sul giornale del 22 settembre 2017 - 592 letture

In questo articolo si parla di sport, ancona, coni, articolo, malagò e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aNf3





logoEV
logoEV