statistiche accessi

x

L’energia dei bambini a Pane Nostrum: il programma di venerdì

3' di lettura Senigallia 21/09/2017 - Si parte dai bambini e dai ragazzi. Venerdì 22 settembre, i primi appuntamenti di Pane Nostrum sono rivolti alle nuove generazioni.

Si inizia alle 9, nell’aula Moretti Forni in piazza Del Duca, con ImpreSiamo, progetto d’avvio d’impresa , incontro organizzato da Confcommercio Marche Centrali per gli studenti dell’Istituto Panzini. Stessa ora per l’esperienza Conosciamo meglio il pane , dedicata alle bambine e ai bambini delle scuole primarie. Gli alunni vengono accompagnati dal maestro panificatore Antonio Cipriani alla scoperta della panificazione: una lezione interattiva visto che creeranno l’impasto fino a formare il panino che sarà messo in cottura e consegnato prima di ritornare a scuola. Dopo questo primo appuntamento, i bambini si sposteranno nei giardini della Rocca Roveresca dove li aspetta il gioco di gruppo Cibo senza frontiere, a cura di Comes. Infine per concludere il tour, c’è il percorso esperienziale al museo della storia della mezzadria: Dalla spiga di grano alla farina.

Alle 9.30 a palazzetto Baviera anche l’importante incontro curato dalla C.I.A., Produzione e commercio nazionale di grano duro. Apre i lavori il direttore C.I.A. Ancona Evasio Sebastianelli; al tavolo il d irettore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma, Denis Pantini, il responsabile ufficio acquisti Barilla Enrico Polverigiani, Ivan Nardone del dipartimento di Sviluppo Agroalimentare e Territorio di C.I.A. nazionale e Maria Giuditta Politi, presidente C.I.A. Provincia di Ancona. Intanto dalle 10 sono attivi i forni a cielo aperto con i laboratori aperti a tutti, con i maestri panificatori Giuliano Pediconi, Jonathan Trombini e con la partecipazione internazionale dei panificatori di Lörrach, la città tedesca gemellata con Senigallia. Pomeriggio intenso di attività.

Ai laboratori si aggiungono ben sette corsi a pagamento che si tengono nella due aule didattiche che prendono il nome dei main partner: Molino Mariani Paolo e Moretti Forni. Dalle 14 alle 23 il programma prevede Acqua, farina, lievito = pizza gourmet con il pizza chef Massimo Bertoia, Pizza in teglia alla romana e Bretzel tradizionali e nuove forme con il pizza e pastry chef Jonathan Trombini, La tradizione del mosto con il maestro panificatore Giuliano Pediconi, Il pandolce… e Gli Sfarinati: il grano tenero integrale con il maestro panificatore Antonio Cipriani, Pane d'autunno con lievito naturale e integrale manitaly con il maestro panificatore Gianmaria Giorgetti. Nei giardini della Rocca, dalle 17 alle 20 ci sono i laboratori I colori della salute e il Labirinto di cartone, a cura della Ludoteca Regionale del Riuso Riù di Santa Maria Nuova; dalle 18 alle 23 Strixfalcon , didattica e scuola di falconeria. Sempre nei giardini si trova l’info desk Confcommercio Marche Centrali per consulenza su bandi, accesso al credito, sicurezza, avvio imprese, lavoro e formazione e viene allestita la mostra Antiche Cultivar di grano duro e tenero, curata da ASSAM Marche in collaborazione con C.I.A. Pinacoteca diocesana di arte sacra, Museo di Storia della Mezzadria, Mostra fotografica I paesaggi del grano, area archeologica, museo La Fenice e MUSINF aperti al pubblico.

Info: segreteria organizzativa Pane Nostrum - info@panenostrum.com . I corsi e le masterclass per professionisti sono a numero chiuso, si rivolgono anche agli amatori ed è obbligatoria la prenotazione. Si svolgono tutti al coperto. Per prenotarsi occorre inviare una mail con i propri dati: nome, cognome, denominazione vs. azienda/attività, email e telefono ed il corso prescelto a: info@panenostrum.com oppure telefonare al 346/0684236 – 349/4523225.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2017 alle 16:16 sul giornale del 22 settembre 2017 - 1432 letture

In questo articolo si parla di pane nostrum, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNfl





logoEV
logoEV
logoEV