statistiche accessi

x

L’Associaizone Mazziniana Italiana propone “Zucchero amaro” per la festa del 20 settembre

2' di lettura Senigallia 19/09/2017 - Dopo la pausa estiva, la Sala “Chiostergi” del Centro Mazziniano di Senigallia torna ad ospitare una serie di eventi tra la fine del mese e l’inizio di quello ottobre.

Mercoledì 20 settembre, la sezione locale dell’Associazione Mazziniana Italiana ha promosso la presentazione del libro “Zucchero amaro” (Ventura Edizioni, 2017), prima monografia dell’esordiente Francesco Fanesi: l’opera ricostruisce la vicenda del facchino senigalliese Aldo Gervasi, ucciso poco più che ventenne nella Senigallia del 1910, una città dinamica e in forte crescita che si stava lasciando alle spalle la fase della cosiddetta “tregua amministrativa” (esperienza di governo di coalizione tra repubblicani, socialisti, cattolici e liberali dissidenti) per affrontare una nuova congiuntura di guida amministrativa nelle mani del professor Aroldo Belardi, esponente repubblicano.

Il drammatico omicidio di Gervasi fu seguito da un processo che non rese affatto piena giustizia e venne presto dimenticato dalla comunità locale. Un’occasione significativa, dunque, per cittadini e cittadine di riscoprire uno spaccato importante della propria storia, in una giornata che è stata la festa nazionale della Laicità dal 1870 (breccia di Porta Pia) al 1929 (Patti Lateranensi) e il cui ripristino è stato recentemente richiesto da alcune forze di sinistra. L’A.M.I., l’Associazione di Storia Contemporanea e lo stesso Centro Mazziniano sono da anni impegnati per restituire a questa ricorrenza il giusto valore che merita.

Coordina i lavori la presidente dell’A.M.I. locale, prof.ssa Lidia Pupilli, mentre la lettura dell’opera è affidata ad Enrico Pergolesi, bibliotecario del Centro. Sarà presente l’autore che dialogherà con il pubblico presente. Al termine la prof.ssa Pupilli annuncerà i rilevanti appuntamenti storico-culturali delle prossime settimane.
L'evento, promosso dalla Associazione Mazziniana Italiana di Senigallia, inizierà alle ore 18.00.








Questo è un articolo pubblicato il 19-09-2017 alle 10:52 sul giornale del 20 settembre 2017 - 713 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro cooperativo mazziniano e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aM0p





logoEV
logoEV
logoEV