x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > POLITICA

comunicato stampa
Il Pd in difesa dell'ospedale: "Soddisfatti per il documento approvato dal Consiglio Comunale"

2' di lettura
748
da Gruppo Consiliare PD

ospedale di senigallia
Il gruppo consigliare del Partito Democratico esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto durante l’ultimo consiglio comunale del 5 settembre scorso, che ha approvato un ordine del giorno di rilevante importanza per la nostra città.

Il documento, firmato da tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione a eccezione del consigliere della Lega Nord, dà mandato al Sindaco Mangialardi di vigilare sul mantenimento dell’UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica) e di tutti gli altri reparti, considerando il ruolo strategico che riveste l'Ospedale di Senigallia all'interno dell'Area Vasta 2 per la sua posizione geografica e per il suo rilievo demografico che subisce un aumento considerevole durante la stagione estiva.

Quando si parla di diritto alla salute non si può fare distinzione di appartenenza politica, non è giusto pensare solo ad apporre la propria “bandierina” ma insieme si può raggiungere l’obiettivo. Questo è stato lo spirito con cui è stato redatto il testo, a seguito di un lungo, approfondito e costruttivo confronto durante la pausa estiva, guidato dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio con i capigruppo e la Presidente della IV commissione Angeletti, e che ha saputo tenere conto, in particolare, del contributo elaborato dai consiglieri Paradisi, Rebecchini e Canestrari. Il documento esprime chiaramente la posizione presa da tutto il consiglio a nome della città, rafforzata dalla firma del primo cittadino, il quale ha ribadito a gran voce la nostra posizione contro la possibile chiusura dell’UTIC, una delle prime delle Marche dove vengono normalmente effettuati un centinaio di impianti pacemaker all'anno.

Abbiamo i numeri e le competenze perché il nostro ospedale rimanga un presidio ospedaliero di primo livello continuando a curare il paziente in area critica. Vogliamo quindi rassicurare i cittadini che ci siamo dati un periodo di sei mesi durante i quali monitoreremo le procedure e le scelte che andranno determinandosi presso la struttura ospedaliera di Senigallia. Con l’autorevolezza del Sindaco Mangialardi e la forza data dall’intero consiglio ci assicureremo che il presidio ospedaliero sia stabilizzato permanentemente anche attraverso il mantenimento presente e futuro dell’UTIC e di tutte le unità operative specialistiche attualmente presenti. Un risultato che non può prescindere dall'immediata sospensione degli effetti previsti dalla determina 361/2017 sulla rete cardiologica dell’Area Vasta 2.



ospedale di senigallia