statistiche accessi

x

Fare la spesa in modo intelligente: ecco i nostri consigli

3' di lettura Senigallia 11/09/2017 - Fare la spesa è un’operazione che fin troppo spesso viene data per scontata, al pari di tante altre azioni che vengono compiute quotidianamente e che entrano a far parte di quell’insieme di azioni automatizzate. Questo, però, comporta dei rischi: prestare scarsa attenzione all’acquisto degli alimenti significa anche andare incontro a spese evitabili e ad alcune abitudini non esattamente sane per l’equilibrio della dieta. Nonostante siano molti gli aspetti che possono essere limati, fare la spesa in modo intelligente non è difficile: ecco i nostri consigli.

Fare la spesa organizzandosi prima

Quando ci si reca al supermercato bisogna fare di tutto per azzerare inconvenienti e possibili acquisti superflui. Questa è un’operazione che può essere fatta con successo andando al supermercato provvisti di una lista della spesa, che contenga tutto quello che dovete comprare, e che dovrà essere seguita alla lettera e senza alcuna eccezione. Organizzarsi prima, però, significa anche partire con un menu settimanale già definito: così facendo non solo si economizza su molti alimenti, dato che è possibile sfruttare sin da subito tutte le offerte, ma si può anche programmare una spesa veloce ed intelligente, votata al risparmio sin dalla base. Un altro consiglio è quello di fare la spesa dopocena invece che recarsi al supermercato dopo essere usciti dall’ufficio: la fame e la fretta possono infatti portare ad acquisti incauti. Infine ricordate sempre di portare i buoni pasto, come stabilito recentemente sono cumulabili fino a un massimo di 8 al giorno, dunque utilizzabili anche per importi più importanti al supermercato.

Diventare socio del proprio supermercato

Ogni consumatore che si rispetti prova alcuni supermercati e poi ne sceglie uno in particolare, e raramente lo cambia. Dato che quel punto vendita è destinato a diventare un riferimento fisso, tanto vale aumentare il risparmio economico della spesa diventandone socio. Ad esempio, la tessera Coop consente ai soci di questa nota catena di supermercati di usufruire di molte agevolazioni, non solo dunque i classici buoni sconto e le raccolte punti, ma anche di una serie di opzioni molto utili, come la possibilità di risparmiare tempo battendo in autonomia il codice a barre dei prodotti messi nel carrello, direttamente tramite l’utilizzo di una app per smartphone, oppure di prendere parte alle diverse iniziative organizzate dalla società.

Quanto è importante conoscere il contesto?

Ogni azione umana varia in base al contesto, e lo stesso capita al supermercato: la sistemazione degli scaffali è studiata per aumentare la tentazione dei clienti, creando dei veri e propri percorsi guidati che spingono a riempire il carrello. Conoscere un supermercato, significa dunque predisporre un proprio percorso concentrandosi solo su ciò che già si conosce. Inoltre, meglio fare la spesa quando ci sono poche persone, perché questo abbatte lo stress, aumenta la calma e dunque la riflessione. Non solo spazio, ma anche tempi: andare a fare la spesa a fine giornata, significa poter sfruttare le offerte last minute dei prodotti a breve scadenza. Infine, le promozioni: attenzione ai prezzi se confrontati con gli altri marchi.






Questo è un articolo pubblicato il 11-09-2017 alle 17:59 sul giornale del 11 settembre 2017 - 1582 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMUr





logoEV
logoEV
logoEV