A San Rocco “corti…..in musica” per Musica Nuova Festival

Prima del concerto monografico avverrà l’incontro con l’autore in cui verranno presentati diversi suoi libri; seguiranno due performance teatrali e musicali dello stesso autore con musiche appositamente composte dal Maestro Roberta Silvestrini. I corti teatrali verranno interpretati dagli attori Francesca Berardi, Alessio Messersì e Mauro Pierfederici; le musiche saranno eseguite da Gianluca Roscini al violino e Giacomo Sebastianelli alle percussioni, il tutto diretto da Roberta Silvestrini. Luigi Lunari Primogenito di tre figli di Ermenegildo (n. 1899, ingegnere, di modeste origini venete) e di Idelma Querini (n. 1906, di antica e nobile famiglia veneziana), eredita dal padre desiderio di cultura e vivissimo senso civico, e dalla madre vivacità e fantasia intellettuali. Ebbe vita tranquilla e priva di eventi, lungo la strada di una banalissima normalità. Date essenziali di vita privata: nel 1961 sposa Laura Pollaroli (n. 1935), dalla quale ha i due figli Marco (n. 1963) e Sandra (n. 1966). Vive l'infanzia e la giovinezza a Milano, in via Nicola Piccinni, dove in un raggio di cento metri abiteranno anche Giorgio Strehler e Paolo Grassi.
Con il matrimonio si trasferisce in via Pierluigi da Palestrina e di lì, nel 1971 a Brugherio. Nel 1939, onde evitargli l'indottrinamento della scuola fascista, fu iscritto dal padre alla Deutsche Schule di Milano, gestita dalla “Congregazione delle Suore di Nostra Signora”, invise al regime hitleriano e lontane da ogni ideologia nazista. Dal 1942 al 1946 visse il periodo dello sfollamento nel paese natale del padre (Arzignano, Vicenza); nel 1946 tornò a Milano per frequentarvi medie e ginnasio all'Istituto Gonzaga dei Salesiani, e il liceo classico al Liceo Carducci, dove ebbe a compagno di classe Bettino Craxi, con il quale visse in seguito alterni rapporti. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università Statale di Milano si laureò nel 1956 con una tesi in diritto del lavoro (Il rapporto di lavoro in prova).
Nel frattempo, curioso di molte cose, si interessò – sia pure a livello divulgativo – di fisica, di astronomia, di logica formale, di psicanalisi, di biologia, di zoologia. Attratto dalla musica studiò pianoforte con Tomaso Alati e composizione con Giulio Cesare Paribeni, fino al compimento del corso medio presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 1960. Agli studi musicali tornerà poi occasionalmente, nel 1978, frequentando il corso di perfezionamento in Direzione d'Orchestra dell'Accademia Chigiana di Siena, con Franco Ferrara. All'università frequentò i corsi extracurriculari di Silvio Ceccato sulla cibernetica (oggi informatica), durante i mesi estivi studiò in loco il francese e l'inglese; prese a Londra un diploma in Common Law presso la School of London College. Con il precisarsi dei suoi interessi verso il teatro, nel 1960 entrò a far parte del Piccolo Teatro di Milano, incaricato di un Ufficio Studi in cui raccolse una collezione di riviste teatrali di tutto il mondo unica nel suo genere.
Al Piccolo Teatro di Milano rimarrà fino al 1982, collaborando con Paolo Grassi e soprattutto - con funzioni di "Dramaturg" - con Giorgio Strehler, per il quale tradusse vari testi di Bertolt Brecht, William Shakespeare e Anton Pavlovič Čechov. Nel 1982 entrò in conflitto con Strehler cui rimproverava il rifiuto di apporti registici esterni in un momento in cui si andavano inaridendo le sue capacità di invenzione e di lavoro, e lasciò il Piccolo Teatro. Della sua esperienza al Piccolo rimangono la divertente e divertita testimonianza del roman comique Il Maestro e gli altri e la vasta saggistica storica e critica dedicata alla storia del Piccolo Teatro di Milano e al magistero registico di Strehler. Nella sua lunga esperienza è stato testimone – e in qualche misura attivo protagonista – della grande trasformazione che il teatro ha vissuta nella seconda metà del Novecento e in questo inizio del terzo millennio, sia sul piano organizzativo e strutturale sia per quello che riguarda la teoria dello spettacolo e la stessa scrittura drammaturgica. Alla drammaturgia si avvicinò fin da bambino, grazie a una spontanea abilità dialogica, alimentata da assidue e precoci letture dalla drammaturgia del passato. La sua prima opera matura fu – a diciott'anni – un atto unico (Giovanna) che gli valse vari allestimenti. Al 1958 risale Tarantella con un piede solo, rappresentata al Teatro Mercadante di Napoli, nel 1961, con la regia di Andrea Camilleri, a inaugurazione del Teatro Stabile di quella città, sospesa dalla polizia alla fine del primo atto, processata per vilipendio e oscenità (per una oscura manovra di beghe politiche locali attorno al neonato teatro), e prontamente prosciolta una volta risolte o superate le beghe stesse.
Nel 1966 scrive su commissione una farsa ispirata a Die Hose di Carl Sternheim, che fu il suo primo cospicuo successo. Interpretata da due mattatori del teatro comico, quali Piero Mazzarella e Tino Scotti, con la regia di Carlo Colombo, rimase in cartellone per 103 sere al teatro Odeon di Milano, con il titolo di Per un paio di mutandine: frequentatissima ancora cinquant'anni dopo, con il più presentabile titolo de L'incidente. Nel 1967 e 1968 scrive per il quartetto dei Gufi due spettacoli nello stile del cabaret: Non so, non ho visto, se c'ero dormivo sulla nascita e il primo ventennio della Repubblica italiana, e l'antimilitarista Non spingete, scappiamo anche noi!. Nel 1973 vede la rappresentazione al Piccolo di Milano, de I contrattempi del tenente Calley, ispirata alla strage di Mylai durante la guerra del Vietnam. Nel 1980 scrive Il senatore Fox, lontanamente ispirato al Volpone di Ben Jonson, e che avrà larga fortuna in Europa ancora all'inizio del terzo millennio. La fine degli anni ottanta segna una decisiva svolta nel teatro di Lunari. Fino a quel momento la sua attenzione è stata tutta rivolta all'attualità politica e sociale, soprattutto italiana; e i toni sono quelli della denuncia e della satira di costume. Nel 1989 scrive di getto Tre sull'altalena, nella quale la materia narrata assume carattere metafisico, pur nella sostanza comica del dialogo e dei personaggi.
Dopo la "prima" milanese del 1990 al Teatro dei Filodrammatici (Milano), la commedia approdò nel 1994 al Festival di Avignone (regia di Pierre Santini) ove colse un trionfale successo che la portò in pochi anni a una diffusione mondiale. Da quel momento, l'attenzione del suo teatro si rivolge a storie e personaggi colti in una situazione "post mortem", come a garantire un punto di vista più affidabile e definitivo da cui considerare la loro vicenda e le loro esperienze terrene. "Defunti" – o presentati come tali – sono pertanto non solo i personaggi di Tre sull'altalena, ma anche i protagonisti de L'uomo che incontrò se stesso (1994), di Nel nome del Padre (1997), della Barca di Platone (1998), di Rosso profondo (1999), di Sotto un ponte, lungo un fiume... (2004), Il canto del cigno (2006) e in buona misura anche L'ultima vittoria (2013). Nota saliente in questa seconda e più importante fase del suo teatro è la presenza della morte: ma vista non più come lo scheletro ammantellato di nero e munito di falce, bensì come una fraterna presenza francescana che accompagna l'uomo verso la serena accettazione dell'eterno riposo, o – per i laici – del nulla.
Abbastanza rare le incursioni di Lunari nella narrativa. Nel 1990, ispirato dai vent'anni trascorsi al Piccolo Teatro di Milano, scrisse Il Maestro e gli altri, un roman comique – nel duplice senso di "teatrale" e di "divertente" – in cui sublimò in un distaccato e divertito racconto di quella esperienza il rancore per la sordità e il pregiudizio del mondo politico con cui si era scontrato. Accolto da un altissimo indice di gradimento, il romanzo fu definito "un vero e proprio capolavoro di satira e di umorismo". Nel 2010 - portando a maturazione un'idea che risaliva al tempo della sua traduzione dello Schweyck nella seconda guerra mondiale (1960) - scrisse Scvejk a New York, in cui la mitica "maschera" creata da Hasek proseguiva la sua attività di adesione distruttiva a un dato regime, non più a contatto con il vecchio carrozzone dell'impero austro-ungarico (né con l'oppressiva macchina da guerra del nazismo del prosieguo brechtiano), bensì a contatto con il mondo del consumismo moderno.
Meno importante – ma di non banale scrittura – Hernán Cortés e la conquista del Messico (2000): tre volumi che Lunari scrisse per l'editore Rizzoli, in un momento in cui i romanzi fiume sembravano essere di moda. Tra gli anni sessanta e settanta ideò e scrisse numerosi originali televisivi (oggi fiction televisiva) in due o tre puntate, di grande impatto sul pubblico, non ancora sommerso dai mille canali che il terzo millennio gli offrirà. Tra questi, La resa dei conti (1969) sulla caduta del fascismo; Dedicato a un bambino (1970), Accadde a Lisbona (1974), tutti destinati all'ambitissima collocazione di massimo ascolto nell'unica rete Nazionale della Rai: ovvero la domenica sera, tra la fine di Carosello e l'inizio della Domenica sportiva. *** Piuttosto intensa, in quegli stessi anni, l'attività di autore radiofonico, con una serie di gialli tendenzialmente umoristici, una serie di "ritratti di attrici (da Eleonora Duse, a Adrienne Lecouvreur, a Isabella Andreini, ecc.), una biografia di Molière in dieci puntate, e soprattutto – per due anni – una rivista settimanale di satira politica e di costume (Il moscerino). Nella vasta produzione saggistica si possono ricordare – per un qualche motivo di interesse o qualche inedita intuizione – gli scritti legati alle edizioni della Collezione di Teatro della BUR delle opere di Molière e di Carlo Goldoni; e le prefazioni al Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand (1986), a Il principe di Homburg di Heinrich von Kleist (1983), allo Zio Vania di Anton Pavlovič Čechov (1997), a Le Cid di Pierre Corneille Al di fuori del teatro, spiccano le ampie prefazioni (o postfazioni) ai Tre libretti per Mozart di Lorenzo Da Ponte (1990), a I Viceré di Federico De Roberto (2010), a Dracula di Bram Stoker (2011), a Ritratto di signora di Henry James (2013).
Nel 2017 ha pubblicato una precisa proposta di revisione costituzionale nel libro "La Costituzione italiana, ovvero Settant'anni dopo". Condizionato da una propria patologica inadeguatezza al confronto politico, dopo trentasei anni di militanza nel Partito Socialista Italiano (PSI) con simpatie frontiste per l'ala sinistra dello stesso, Lunari si concentrò sullo studio e sulla riflessione politica e storica; dai quali nacque – nel 2009 - un Elogio della recessione, in cui la crisi economica - ancora negata dall'establishment, veniva interpretata come la provvidenziale necessità di abbandonare il protervo inseguirsi a spirale di "produzione" e "consumi" per ripiegare su un progresso sostenibile, mirato alla produzione del necessario e dell'utile (sia pure largamente inteso), al di fuori di ogni suicida competizione economica e commerciale con il resto del mondo.br /> Nel 2013, Lunari scrisse ancora un polemico La democrazia: una signora da buttare, criticando – al di là del mito del "popolo sovrano" – l'idea stessa della conta dei voti per decidere "il da farsi", di fronte a un qualsivoglia problema.
Al metodo democratico, definito "una abdicazione della ragione", Lunari contrappone la maggiore affidabilità di un metodo meritocratico, dove le carriere si svolgono non per plauso popolare, ma grazie all'apprezzamento degli immediati superiori e al consenso dei pari grado; come è del resto per la più antica organizzazione statuale della terra (la Chiesa cattolica) e per la nazione più grande, quale la Repubblica Popolare Cinese. Intensa anche l'attività di traduttore, in ispecie di testi teatrali. Tra le più che centocinquanta traduzioni/adattamenti, qualcuna può essere segnalata per la felicità del risultato e per qualche piccola "scoperta" o soluzione innovativa. Così la traduzione dello Zio Vanja di Anton Čechov, che riporta il testo a una teatralità sfuggita ai traduttori precedenti; de La Moscheta di Ruzante, che per la prima volta sfuggiva alle versioni letterali delle squallide note a piè pagina, per tentarne una pregnante e colorita resa in tutta la vivacità di un parlato italiano. Al di fuori del teatro, Lunari ha tradotto dopo il 2010 alcuni impegnative opere narrative, quali Ritratto di signora e Il giro di vite di Henry James, Dracula di Bram Stoker, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2017 alle 14:38 sul giornale del 07 settembre 2017 - 944 letture
In questo articolo si parla di musica, musica nuova festival, spettacoli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aMK1
Commenti

- Sbanda in curva e finisce fuori strada, paura per un centauro sull'Arceviese
- Allerta meteo gialla per temporali per tutta la giornata di mercoledì
- Lavoro alla passerella ciclopedonale sul Misa: ecco la posa [FOTO]
- E' morto l'architetto Paolo Portoghesi, il progettista della rinascina della Sacelit
- MISA Immobiliare vende in esclusiva VILLA con parco e corte recintata a Corinaldo » altri articoli...
- Quadri rubati nella chiesa della Madonna del Soccorso di Scapezzano ritrovati nel Teramano
- Domenica il varo di Malupa 5.0, la barca a vela inclusiva
- Venerdì 2 giugno La Ghigliottina PUB inaugura il giardino estivo: menu pizza a 10 euro. NON MANCARE!
- Italia Nostra: "A rischio il progetto di ripristino e gestione dell’ambiente dunale senigalliese"
- Corinaldo: ritorna la tradizionale Festa del Sacro Cuore, un appuntamento per tutta la comunità
- Semplificazione operativa per i CAAf del territorio grazie all’implementazione della nuova soluzione “UnicumData”
- Giornata di festa e solidarietà al Panzini
- Arcevia: "Il Piccolo Principe", saggio di fine anno per gli alunni di classe quarta della scuola
- Fosforo: conclusa l'edizione più grande di sempre
- Trecastelli, al Museo Nori De’ Nobili prorogata fino al 25 giugno la mostra "Oltre il Collage"
- Un profilo Instagram dedicato all'artista senigalliese Armando Donati

- Pesaro: Ritrovato Matteo, era ad Ortisei
- Senigallia: Lavoro alla passerella ciclopedonale sul Misa: ecco la posa [FOTO]
- Senigallia: Sbanda in curva e finisce fuori strada, paura per un centauro sull'Arceviese
- Urbino: Il volto di Federico da Montefeltro disegnato da Leonardo da Vinci
- Fano: Il Palio delle Contrade torna alle origini e alza l’asticella: si (ri)chiamerà ‘I Malatesta a Fano’, previsti tre giorni di rievocazioni immersive » altri articoli...
- Jesi: Minacce di morte a Massimo Stronati, finisce sotto scorta l'uomo dell'accordo con Amazon
- Jesi: L'imprenditore sotto scorta Massimo Stronati, ringrazia Prefetto e Forze dell'Ordine
- Senigallia: Quadri rubati nella chiesa della Madonna del Soccorso di Scapezzano ritrovati nel Teramano
- Ancona: Il Porto di Ancona avrà la sua uscita nord: Baldelli “Una svolta epocale” [VIDEO]
- Sanità: nominati i cinque direttori delle Aziende Sanitari Territoriali
- Ancona: Precipita con il parapendio a Portonovo: Salvato dagli alberi con recupero (da brividi) dei Vigili del Fuoco [VIDEO]
- Pesaro: “Cittadella del Basket”, il progetto illustrato ai residenti
- Ancona: Il giorno della Proclamazione: Daniele Silvetti indossa la fascia tricolore [VIDEO]
- Senigallia: allerta meteo gialla per temporali per tutta la giornata di mercoledì
- Vitri: “In Consiglio Regionale una prima promessa per le persone affette da fibromialgia”
- Fermo: Spariti i fiori dalla tomba del figlio. Il Maresciallo in pensione Fallacara denuncia e chiede telecamere di sicurezza al Cimitero di Montegiorgio
- Ancona: Prima i disordini contro l'Olbia e poi un fumogeno contro il Cesena. Daspo di tre anni per tifoso dell'Ancona
- Ancona: Vince Silvetti e vince Marco Battino: Gli 867 di Ripartiamo dai Giovani valgono un assessorato
- Sisma 2016: scadenza presentazione progetti per i beneficiari Cas passa al 31 ottobre, istituzione fondo su anticipo Iva per ricostruzione imprese
- Macerata: Pollenza, l'auto sbanda e finisce in un fossato: grave l'uomo al volante
- Senigallia: E' morto l'architetto Paolo Portoghesi, il progettista della rinascina della Sacelit
- Riapertura di tutte le guardie mediche nella provincia di Pesaro e Urbino, approvata mozione Ruggeri (M5S): "Ottenuto risultato importante"
- Urbino: Gli studenti di UniUrb in visita al 28° Reggimento "Pavia" di Pesaro
- Ridare continuità alla consegna dei giornali nei comuni terremotati: approvata mozione in Consiglio regionale
- Strada della Contessa e ristori, interrogazione M5S: "La Regione fa orecchie da mercante"
- Urbino: Fossombrone, ubriachi molesti e gente che urina in strada, multati in dodici, un arresto per aggressione

- Senago, giallo su scomparsa Giulia Tramontano: 29enne è incinta di 7 mesi
- Jesi: Minacce di morte a Massimo Stronati, finisce sotto scorta l'uomo dell'accordo con Amazon
- Tfn accoglie il patteggiamento, solo una multa per la Juve
- Comunali 2023, en plein centrodestra. Meloni esulta: "Premiato il buongoverno"
- Siticibo, in 20 anni recuperato l'equivalente di oltre 200 mln di pasti » altri articoli...
- Galliani "Patteggiamento Juve? Bene, adesso ci sono certezze"
- Finisce l’era Ferrero, la Samp a Radrizzani e Manfredi
- Nunzia De Girolamo aggredita a Roma per un 'graffio' all'auto
- Aism, premio Rita Levi Montalcini a Matteo Gastaldi
- Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis
- Bioplastiche compostabili, vola il riciclo
- Sampdoria, verso accordo cessione e ok aumento capitale
- 'PortrAits', immagini Ai svelano i sintomi oscuri della sclerosi multipla
- 'Ndrangheta, sgominato traffico internazionale di droga: 41 arresti
- Sostenibilità, Gasparri: “Obiettivo net zero entro 2030 per nostri birrifici”
- ‘Produrre di più, consumare meno’: Heineken presenta i risultati della sua strategia di sostenibilità
- Colosseo, un nuovo ascensore per una vista speciale
- VIDEO | FOTO | Sanofi premia la ricerca oncologica, l’Italia rappresenta un’eccellenza
- Al via congresso Fism, focus su percorsi per cure sclerosi multipla
- ‘Ndrangheta, 41 arresti in 7 regioni
- Arval Italia e HDI Assicurazioni insieme per nuova customer experience
- Finale Siviglia-Roma, cresce l'attesa: dove vederla in tv e streaming
- Preparava attentato incendiario, fermato minore sostenitore Isis
- Florida, sparatoria a Hollywood Beach: 9 feriti
- Esperti Sima, '8 italiani su 10 respirano aria malsana'
- Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”
- Scontri in Kosovo, feriti 11 soldati italiani. Tajani: "Non sono gavi"
- Presentata 'We Make Future', 3 giorni per un salto nel mondo di domani
- A 12 giorni dall'alluvione riapre il Maria Cecilia Hospital di Cotignola
- Riciclaggio di denaro, Gdf di Trento smantella organizzazione
- Kosovo, Crosetto “I soldati italiani stanno bene”
- Prof accoltellata a Abbiategrasso, studente arrestato per tentato omicidio
- Gruppo Cap, nel 2022 miglior performance del triennio: ricavi per 432 mln a +13%
- Gli specialisti Centri Nemo per formare medici su nuove sfide Sla
- Fs, partito da Roma l’Intercity con gli scatti di Richard Avedon
- Gruppo Cap, Russo "Bilancio positivo, superato triennio difficile"
- Sequestrati a Firenze quasi 700 kg di droga, dieci gli arrestati
- Migranti, Cifa Italia: 'Per decreto flussi un nuovo modello di gestione'
- Kosovo, Crosetto "Cerchiamo soluzione diplomatica"
- “Sfida Multidisciplinare al dolore”, esperti a confronto a Milano
- “La mia paura si chiama sclerosi multipla”, il racconto di Enrica in occasione della Giornata mondiale
- Su Telegram c'è Vivere Italia!
- Juve, patteggiamento manovra stipendi: via a udienza
- Coldiretti Asti ricicla il Pet con Coripet
- 'Ndrangheta, 41 arresti in sette regioni
- Il lato nascosto della sclerosi multipla nella mostra "PortrAIts"
- Dalle lesioni del midollo alla sclerosi multipla, la promessa dei 'ponti' cervello-computer
- Ucraina, allarme Zaporizhzhia: il piano per proteggere la centrale
- Sostenibilità, Gasparri (Heineken): “Da 2010 a oggi emissioni Co2 per hl di birra prodotta ridotte del 59%”
- Paralizzata da 5 anni, torna a camminare con neurostimolatore - Video
- Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
- Rai, Santoro contro Fazio e Annunziata: "Non li sopporto"
- Google Cloud, intelligenza artificiale a supporto della creatività umana
- Sostenibilità, Mutters (Heineken): “Fiero dei risultati ottenuti sia per acqua che per emissioni Co2”
- Sma, tappa a Torino per ‘SMAnia di sport’ con i consigli degli esperti
- Assocontact, lotta al telemarketing illegale entra nel vivo il Codice di condotta
- Iss, un terzo adolescenti fuma sigarette, e-cig o tabacco riscaldato
- Fisco, bandite da ddl società nautiche senza impresa, l'esperto: "Si risolve con multi-usufrutto"
- L’alpine A290_ß debutta sulle strade di Dieppe
- Salute e ambiente al centro del prossimo congresso Aipo, dal 9-11 giugno a Bari
- Renault reinventa l'Espace, un Suv da 5 o 7 posti
- Design a Circular Future, sfida per la città circolare del futuro
- Aism, la mostra PortrAIts svela il lato nascosto della sclerosi multipla
- Federmanager, libro Cuzzilla-Pimpinella su digitale percorso crescita economia
- Un neurostimolatore midollare per camminare dopo una lesione spinale
- Oli minerali usati, raccolta al 100% e rigenerazione oltre il 98%
- Kosovo, Mosca: "Basta accusare i serbi, scontri provocati da forze Nato"
- Salute, Sacco (Sin): "Cefalea per 7 mln italiani, un aiuto da gepanti e monoclonali"
- Riciclo, Versari: “Ad oggi 64% popolazione fidelizzata a Biorepack”
- Riciclo, Versari (Biorepack): “Partecipazione cittadini elemento chiave per successo riciclo imballaggi compostabili”
- Gruppo Cap, nuovo presidente Santagostino: "Vigilerò su Pnrr"
- M5S blocca ancora Giunta, deputati con poltrone davanti ingresso
- Schifani avverte Turano: "Dopo i ballottaggi me ne occuperò"
- Ucraina-Russia, raid con droni su edifici a Mosca
- Amadeus chiama Fiorello in diretta: "Sanremo? Stiamo lavorando in serenità"
- The blockchain management school, un master per guardare al futuro del business
- Micro tasse, cancellarle può ridurre la pressione fiscale
- Fisco, Dinoi (Aepi): "Politica faccia scelta di campo, ascoltare mondo reale"
- Armi Ucraina, governo lavora a settimo decreto
- Sclerosi multipla, Vacca (AISM): “Con la mostra Portraits illustriamo i sintomi invisibili della malattia”
- Abiogen, con Effrx quadro completo prodotti osteoporosi a livello internazionale
- Milano, 32enne paralizzata torna a camminare dopo 5 anni
- Dal Friuli Venezia Giulia l’invito di Alfa Sistemi, Meroi: “Ai, alfabetizzare fin dall’infanzia”
- Google Cloud, l'intelligenza artificiale cruciale per la cybersecurity
- A fuoco pannelli fotovoltaici in un’azienda agricola nel trevigiano
- Riforme, Meloni “Parti sociali devono certamente essere coinvolte”
- È morto l’architetto Paolo Portoghesi, aveva 92 anni
- Conou, nel 2022 con l’olio lubrificante rigenerato risparmiati 130 mln
- Uci World Tour, Lidl main sponsor della squadra Lidl-Trek
- Aism, la mostra PortrAIts svela il lato nascosto della sclerosi multipla
- Pronto a compiere attentati per l'Isis, fermato un minore a Bergamo
- Cina ha inviato nello spazio il suo primo astronauta civile
- Carburanti, prezzi stabili per benzina e diesel
- Alluvione in Romagna, Mattarella “Territorio ferito, ma ce la farete”
- Maltempo, Camera di commercio Roma: '1 mln euro per le imprese colpite dall'alluvione'
- Meloni ai sindacati: “Amplieremo lo scaglione di Irpef più basso”
- Landini: "Incontro con Meloni? Nessun risultato, avanti mobilitazione"
- Maltempo non molla, tanti temporali per tutta la settimana: previsioni meteo
- Aism svela il lato nascosto della sclerosi multipla con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
- Rekeep, da KeepCare family sostegno concreto ai propri dipendenti
- PetNews Magazine - 30/5/2023
- Milano, presa a manganellate: Sala annuncia procedimento contro vigili
- Emilia Romagna, Quirinale: "Presenza governo gradita, ma non imposta"
- L'italiana Abiogen Pharma acquisisce la svizzera Effrx
- Salute, Miani (Sima): “Implementare sistema validato da scienza per agire subito su riduzione inquinanti dell’aria”
- Pet Camper tour torna "on the road"
- Comunali 2023 Sicilia, 4 capoluoghi al voto: news sui risultati
- Attacco hacker, Marsilio: “In settimana l’Asl dell’Aquila tornerà in funzione al 100%”
- Roland Garros 2023, Medvedev ko al primo turno
- Proietti eletto all’unanimità segretario generale della Uil-Fpl
- Miami vince gara 7 a Boston, Heat in finale con Denver
- "Rischio estinzione con intelligenza artificiale": allarme dalle Big Tech
- Ferrovie, via libera Ue a piano italiano da 300 milioni
- VIDEO | All’ospedale dei Castelli l’evento della Asl Roma 6 ‘Chi narra la sofferenza…chi se ne prende cura”
- Mourinho “Meritiamo questa finale, sarà una lotta”
- A Mirabilandia 'La Notte Rosa' di Claudio Cecchetto
- Scuolabus esce fuori strada a Pontremoli, due feriti gravi
- Meloni "L'Italia vista come un faro di civiltà all'estero"
- Morto l'architetto Paolo Portoghesi, aveva 92 anni
- Bioplastiche compostabili, vola il riciclo. Obiettivo 2030 già superato
- Alluvione in Romagna, Mattarella sorvola le zone colpite
- Alluvione Emilia Romagna, Mattarella in visita nelle zone colpite
- Meloni “L’idea di patria è riemersa con tutta la sua forza”
- Sifo: spazio a semplificazione, ottimizzazione e riduzione degli sprechi
- Riciclo, Biorepack presenta la relazione di gestione 2022
- Il 3 e 4 giugno torna ‘Appuntamento in giardino’: ecco quali visitare
- Cosenza, cade da gommone mentre fa rafting: ragazza dispersa
- Torino, incendio nel quartiere Aurora: 8 persone evacuate
- Milano, 32enne paralizzata torna a camminare dopo 5 anni
- Paolo Portoghesi, Sangiuliano: "Giorno di lutto per architettura italiana"
- Attacco droni su Mosca, dopo il Cremlino colpite residenze delle élite
- A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo
- Inaugurata in Francia prima gigafactory Stellantis per batterie Acc
- Alluvione in Romagna, al via da Modigliana la visita di Mattarella
- Un Intercity viaggia con gli scatti di Richard Avedon
- Mes, 30 giugno alla Camera discussione su ratifica
- Napoli, Luis Enrique si allontana. De Laurentiis: "Pensa alla Premier"
- Il 2 giugno musei e parchi archeologici gratuiti: ecco quali visitare
- Ucraina, Prigozhin: "Droni su case élite militare russa, lasciatele bruciare"
- Medicina, un sensore flessibile lavorato a maglia per monitorare ginocchio
- Per dormire bene serve ridurre lo stress
- Salute, Piscitelli (Sima): “Evidenze mostrano aumento casi infarti e ictus causati da polveri sottili”
- Roland Garros 2023, Bronzetti ko al primo turno con Jabeur
- Calenda a Pd: "Campi larghi inutili, basta con M5S e lavoriamo su temi"
- Conou, nel 2022 con l’olio lubrificante rigenerato risparmiati 130 mln
- Di Martino (Abiogen), Acquisizione Effrx strategica per asset ricerca bifosfonati
- Roma-Siviglia, Dybala in campo per l'allenamento
- Fisco, Aepi: "Bene riforma governo, attesa da mezzo secolo"
- Arisa insultata dopo elogi a Meloni: "Rinuncio al Gay Pride"
- Maturità 2023, parte il toto-tema: Manzoni, Calvino e D’Annunzio in pole
- Fisco, Bottoni (Aepi): "Speriamo provvedimenti legge delega prima possibile"
- Dalla Soi appello a politica, si faccia carico dei problemi della vista
- Medicina, è morto Harald zur Hausen, Nobel che ha scoperto legame virus-cancro
- Ministro Urso denuncia Report: "Notizie false, intento diffamatorio"
- Amministrative, Calenda "Non si vince con le accozzaglie"
- Roma-Siviglia, Mourinho: "Finale Europa League meritata"
- Elon Musk a Pechino, ceo Tesla a colloquio con ministro Esteri
- Juve, patteggiamento chiude processi: "Stop ricorsi"
- Mes, come funziona e cosa cambia la ratifica dell'Italia
- Nel 2022 competenze digitali di base richieste per 6 assunzioni su 10
- Pecoraro Scanio “Serve alternativa civica, ecodigital e progressista"
- Il test Highlander dice a che punto siamo della vita (e come fare per ‘prolungarla’)
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 30/5/2023
- Dolomia lancia prima crema contro il digital aging
- Sea, Brunini "Con riapertura Terminal 2 Malpensa torniamo a normalità"
- A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale
- Scuolabus esce di strada in Toscana, bambini feriti
- Al via il congresso della Fism: la ricerca può fermare la sclerosi multipla
- Troppo smog, Consulcesi lancia azione legale collettiva 'Aria Pulita'
- Attacco droni su Mosca, guerra a casa di Putin - Video
- Penalizzazione Juve, perché -10 punti: motivazioni sentenza
- Dai lavoratori di Palazzo Reale di Napoli ‘no’ all’eliminazione della biglietteria
- Contratti, firmato il rinnovo per i dirigenti pubblici
- Versari (Biorepack), 'uno spot su uso e riciclo bioplastiche'
- Covid, il virologo cinese: "Fuga da laboratorio? Non si può escludere nulla"
- Benedict Cumberbatch, casa presa d'assalto da 35enne armato di coltello
- Ucraina, 007 Kiev: "Sappiamo dove sono Putin e Prigozhin in tempo reale"
- Conou, rigenerato il 98% dell’olio lubrificante raccolto
- Maltempo, Mattarella "Ci sarà anche costante attenzione da parte mia"
- Ascolti tv, 'Vivere non è un gioco da ragazzi' vince il prime time
- Romagna, Mattarella dagli alluvionati "Non sarete soli"
- "Romagna mia", il canto dei volontari accoglie Mattarella a Cesena
- Manganellate Vigili Milano, Sala "Avviare procedimento disciplinare"
- Conte “Meloni non si batte con campo largo, serve idea diversa di Paese”
- Meloni incontra sindacati: "Dialogo necessario, aperti a vostre proposte"
- Biofarmaceutica italiana Abiogen Pharma acquisisce la svizzera Effrx
- Attacco droni su Mosca, Russia: "Risposta dura a Kiev"
- Conte: "Dialogo con Schlein, non si vince stando qualche ora insieme su un palco"
- 'Nazionalità' al posto di 'razza' in atti pubblici, sì unanime a emendamento
- Luxuria: "Arisa rinuncia al Pride? Basta vittimismo, è una sua scelta"