statistiche accessi

x

Farmaci omeopatici in farmacia. Calcatelli, presidente dell'Ordine: "È meglio consultare uno specialista"

Piero Maria Calcatelli 2' di lettura Senigallia 05/09/2017 - A seguito delle polemiche sull'inchiesta di Vivere Senigallia sui farmaci omeopatici nelle farmacie senigalliesi, abbiamo richiesto a Piero Maria Calcatelli, presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Ancona quale sia la posizione ufficiale dell'Ordine sull'Omeopatia.

Cosa sono i farmaci omeopatici?
La definizione di farmaco omeopatico, ormai, si può trovare ovunque per cui cercherò di essere il più sintetico possibile.
I rimedi omeopatici si ottengono per successive diluizioni e dinamizzazioni da sostanze minerali, animali e vegetali secondo le indicazioni del medico tedesco Samuel Hanheman e sono usati da milioni di persone nel mondo fin dai primi anni del 1800; si basano sul principio che possono curare, se molto diluiti e dinamizzati, le malattie i cui sintomi corrispondono a quelli provocati dalla sostanza non diluita, ma somministrata ad alte dosi.

Quale è la posizione dell'Ordine dei Farmacisti nei confronti dei farmaci omeopatici?
L'Italia ha recepito la direttiva europea 92/73/CEE e a seguito di ciò emanato vari Decreti Legislativi (83/2001, 219 del 24 aprile 2006 e successivi); la direttiva europea include fra i rimedi per la salute i preparati omeopatici e l'AIFA, come per gli altri farmaci, ne autorizza l'immissione in commercio.
L'Ordine ha il dovere di rispettare le Leggi e di farle rispettare e si è preoccupato nel tempo di invitare i Farmacisti a conoscere i principi dell'omeopatia e l'Università ad organizzare corsi.

Secondo una nostra inchiesta a Senigallia la maggior parte delle farmacie consigliano questi farmaci, è un situazione normale?
È normale che le farmacie dispensino rimedi omeopatici, nel pieno rispetto delle Leggi di cui sopra che ne permettono la vendita senza obbligo di ricetta. Non c'è dubbio, però che il consiglio di un Medico specialista in omeopatia rimanga la via migliore per l'uso di tali prodotti.

I farmaci omeopatici offrono ai farmascisti lo stesso margine di guadagno dei farmaci tradizionali?
Il margine e i prezzi sono molto spesso minori. Quando si tratta di margini molto dipende dalle quantità e l'omeopatia costituisce una piccola parte delle vendite di una farmacia.

Quali evidenze scientifiche ci sono che dimostrano l'efficacia dei farmaci omeopatici?
Quanto all'evidenza scientifica non entro nel merito, ci sono pareri discordi. Posso dire che esistono molti studi in atto per capire il meccanismo di azione, anche presso importanti Ospedali, ma la materia non è semplice, perchè i rimedi omeopatici agiscono sulla persona nella sua interezza e non sulla malattia e di conseguenza potrebbero richiedere metodi di ricerca diversi da quelli usati per i farmaci allopatici.






Questa è un'intervista pubblicata il 05-09-2017 alle 16:16 sul giornale del 06 settembre 2017 - 4229 letture

In questo articolo si parla di attualità, intervista, christian carbonari, Piero Maria Calcatelli e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMIX





logoEV