statistiche accessi

x

Scuola e vaccini: è caos fra i genitori, ecco come funzionano le nuove norme e la modulistica

vaccinazioni 2' di lettura Senigallia 04/09/2017 - La legge 119/2017 ha introdotto l'obbligo delle vaccinazioni per i bambini che accedono alle scuole: dagli asili nido fino alle scuole superiori. Per chi non è in regola scatteranno sanzioni prima e provvedimenti amministrativi poi.

Negli ultimi anni il brusco calo delle vaccinazioni ha spinto la Regione Marche prima e il Governo Nazione poi ad adottare provvedimenti che impongono le vaccinazioni come requesito necessario per l'iscrizioni a scuola dei bimbi, da 0 a 16 anni. Tuttavia le certificazioni vaccinali necessarie per l’iscrizione a Asili nido e Scuole materne (0-6 anni) e alla Scuola dell’obbligo (6-16 anni) sono diverse. Ecco uno schema riassuntivo per facilitare i genitori che in questi giorni (dato l'avvicinarsi dell'avvio del nuovo anno scolastico) stanno prendendo d'assalto il centro vaccinazioni del Poliambulantorio di Senigallia anche solo per avere informazioni e chiarimenti.

VACCINAZIONI RICHIESTE: la nuova normativa estende da 4 a 10 le vaccinazioni obbligatorie previste per l'iscrizione a scuola. Finora erano obbligatorie le vaccinazioni per difterite, tetano, polio ed epatite B cui ora si aggiungono quelle per pertosse, Haemophilus influenzae tipo b, morbillo, rosolia, parotite e varicella (quest’ultima è obbligatoria solo per i nati dall’1 gennaio 2017). Tutte queste 10 vaccinazioni ora obbligatorie sono gratuite perché già inserite nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Studenti IN REGOLA con i vaccini: la famiglia NON riceve alcuna comunicazione dai servizi vaccinali dell'Asur. I genitori in questo caso compilano una autocertificazione (disponibile nelle scuole e anche in allegato in fondo all'articolo) da consegnare entro il 31 ottobre 2017 ai fini dell'iscrizione a scuola. Entro il 10 marzo 2018 verrà poi consegnato il certificato vaccinale.

Studenti NON IN REGOLA con i vaccini: la famiglia riceve la lettera dai servizi vaccinali dell'Asur. La lettera è un invito alla vaccinazione con orario e data dell'appuntamento o tutte le informazioni per fissarlo. La lettera contiene anche un modulo da firmare, che attesta la volontà di aderire alla vaccinazione, da consegnare alla scuola entro il 31 ottobre 2017.

Studenti con ESONERO o DIFFERIMENTO: i genitori consegnano alla scuola la documentazione firmata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.

Successivamente alla data del 31 ottobre 2017 verranno avviate le procedure di verifica previste dalla legge.

In allegato i moduli scaricabili per gli studenti già in regola con le vaccinazioni








Questo è un articolo pubblicato il 04-09-2017 alle 20:08 sul giornale del 05 settembre 2017 - 4922 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, vaccinazioni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMHy





logoEV
logoEV