statistiche accessi

x

"Io Corro per la Vita": il 10 settembre torna la Maratona in Rosa della Fidapa

4' di lettura Senigallia 01/09/2017 - Sei edizioni ed ogni anno il sepentone rosa che invade la città diventa sempre più lungo. Torna il 10 settembre la Maratona in Rosa "Io Corro per la Vita", manifestazione organizzata dalla Fidapa di Senigallia per raccogliere fondi in favore delle associazioni che aiutano i malati oncologici di Andos e Aos.

La passeggiata, che ogni anno coinvolge intere famiglie anche con bambini (dato il percorso adatto a tutte le età) e che gode dei patrocini della Regione Marche e del Comune di Senigallia, dà appuntamento alle ore 10 al Foro Annonario. Ciascun partecipante avrà diritto alla t-shirt quest'anno completamente rinnovata e firmata Adidas e al buffet finale al termine del percorso che si snoda tra il centro e il lungomare (fino al Ponte Rosso) passando per piazza Garibaldi e concludendosi nuovamente al Foro. Qui come ogni anni ci sarà l'estrazione delle maglie delle squadre di Serie A autografate in base ai numeri delle pettorine con l'aggiunta della messa all'asta di altre maglie. Le iscrizioni alla Maratona in Rosa si terranno venerdì 8 settembre al Foro Annonario, dalle ore 20 alle ore 22, in occasione della “Notte dello Sport”, sabato 9 settembre, dalle ore 17,30 alle ore 19,30 a piazza Roma, e ovviamente domenica mattina, prima dell’inizio della passeggiata, alle ore 8,30.

“Una manifestazione - spiega la presidente della Fidapa di Senigallia Laura Amaranto - a cui la nostra associazione tiene particolarmente perché ci consente di metterci a disposizione di due fondamentali associazioni come Aos e Andos, e raccogliere contributi a sostegno delle loro attività. La novità di quest'anno è stata il coinvolgimento delle due associazioni di albergatori che hanno diiffuso la nostra locandina in tutte le strutture ricettive”. “Io corro per la vita è nata dall'impegno e sensibilità individuali e della nostra associazione con il contributo di chi crede in noi come gli sponsor e la città che ha risposto bene e che vede concretamente quello che fanno le due associazioni -aggiunge Daniela Zuares della Fidapa- Le malattie tumorali si possono vincere e affrontare insieme in un percorso condiviso, e questo simbolicamente richiama il senso della passeggiata".

“Vogliamo che la manifestazione - dice la past president Veronica Quagliarini - sia anche un momento di festa per tutti. Per questo avremo ospiti la Banda cittadina, i Tamburini di Roncitelli e i Vip Claun Ciofega, che durante e dopo la passeggiata allieteranno il nostro percorso. Al termine, ritornati al Foro Annonario, ci sarà anche quest’anno l’asta con le maglie dei calciatori di serie A, attraverso la quale vorremmo raccogliere ulteriori contributi”. Per reperire sia le maglie da mettere all'asta, che quelle rosa fornite dallo sponsor, si è adoperato Simone Santini. “Per me è sempre un piacere dare una mano alla riuscita di queste iniziative di solidarietà, perché sono convinto che chi può fare qualcosa deve farlo”.

Dello stesso parere la dottoressa Rossana Berardi, promotrice dell'incontro pubblico che si terrà il 6 settembre alle 16,30 alla Rotonda a Mare. “Dopo aver trattato lo scorso anno il tema degli stili di vita in relazione alle malattie tumorali, quest’anno affronteremo l’argomento della genetica e della predisposizione ereditaria alla malattia, al fine di ampliare le conoscenze e potenziare quindi la prevenzione. In particolare informeremo i cittadini sui test genetici che sono a disposizione all'ospedale regionale di Ancona”.

“Ringraziamo la Fidapa - sottolinea Maria Antonietta Muzzi dell' Andos per il fondamentale sostegno che ogni questa manifestazione ci offre. Il ricavato dell'evento ci consente di portare avanti il progetto di assistenza delle donne operate al seno che sono ben 112”. "Il ricavato della maratona di quest'anno lo utilizzeremo per l'acquisto di un macchinario denominato Sistema Paxman, in grado di ridurre la caduta dei capelli causata da alcuni trattamenti farmacologici usati per la chemioteraopia -aggiunge Paolo Quagliarini, presidente Aos- Il macchinario verrà donato al reparto Oncologia dell'ospedale di Senigallia".

“Continua un percorso partito sei anni fa – conclude il sindaco Maurizio Mangialardi – e oggi divenuto uno degli eventi più attesi dalla città. Ringrazio ancora una volta la Fidapa che ogni anno ci dà l’occasione di sostenere due preziose associazioni come l’Andos e l’Aos, che con il loro impegno quotidiano, fatto di tanto amore e tanta passione, contribuiscono ad assistere e a portare sollievo alle persone che soffrono, facendo sentire tutti un po’ più uniti e meno soli di fronte alla malattia”.








Questo è un articolo pubblicato il 01-09-2017 alle 15:47 sul giornale del 02 settembre 2017 - 2591 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMDh





logoEV
logoEV
logoEV