statistiche accessi

x

Visita per far conoscere la storia di Via Capanna

1' di lettura Senigallia 29/08/2017 - Venerdì 1° settembre dalle ore 17.30 alle 19.30 l’Associazione Sportiva, Culturale e Ricreativa Giuseppe Di Vittorio della via della capanna propone a tutti gli abitanti una passeggiata storica sulla via per conoscere le proprie origini.

Appuntamento iniziale ai giardini “Anna Frank” e termine ai giardini “Nassiria”.

1° tappa la via della capanna - Intorno alla vecchia chiesa del Portone – il trenino della cava del cemento;

- Il vallato (canale della penna – via 4 novembre);

- La via Baroccio (il borgo – la strada delle lavandaie);

- La via “della capanna” (il campo degli ebrei – la via e la chiesetta del condotto – la prima “fontanina” – la guaritrice – le case popolari della via capanna dopo il terremoto del ’30 , i cui abitanti usavano un diverso “dialetto” rispetto agli altri abitanti della via – i personaggi: “patata”, “goreta”, “badagì” - il pergolato con la “capanna” ovvero la gita fuori porta);

- Deposito di viveri e deposito di munizioni degli alleati nel ’44 – ‘45 – i recuperanti – “Dario”, il morto conteso – i “nanetti” e i giochi pericolosi;

- Le contadine scalze e il pozzo dell’Argia;

- La “capanna” e la passeggiata fuori porta; Perché la via della capanna era la via per Roma

Farà da guida il prof. Tullio Piersantelli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2017 alle 20:51 sul giornale del 30 agosto 2017 - 734 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMvW





logoEV
logoEV
logoEV