statistiche accessi

x

Operazione “Ferragosto sicuro”: 26enne di Montignano non si ferma all'alt, trovato con la droga

2' di lettura Senigallia 16/08/2017 - Come preannunciato i Carabinieri di Senigallia hanno intensificato i controlli per rendere sicuro il ferragosto ai vacanzieri sulla spiaggia di velluto.

Nell’operazione “Ferragosto sicuro” 16 pattuglie in campo: 3 la notte, 6 la mattina, 3 il pomeriggio e 4 la sera, che hanno eseguito posti di blocco e controlli. Sorvegliata speciale la circolazione stradale al fine di evitare ingorghi e scongiurare incidenti, ma anche un servizio finalizzato al controllo di persone ospiti di strutture ricettive (camping, affittacamere, pensioni, etc.) nonché di avventori di pubblici esercizi per scongiurare la presenza di malintenzionati.

Sono state identificate in tutto 384 persone, tutte verificate in banca dati, di cui 56 straniere, 264 veicoli controllati ed ispezionati; 16 contravvenzioni elevate al codice della strada. Controlli anche alla Stazione ferroviaria.

Verso le 10, mentre erano in atto i posti di blocco in città, un 26enne residente a Montignano, alla guida di un ciclomotore Aprilia, in via Mercantini, ha forzato un controllo e non si è fermato all’alt della pattuglia del locale Comando Stazione.

Subito è scattato l’inseguimento per le strade cittadine. Durante il tentativo di fuga il giovane si è disfatto di un piccolo involucro. La fuga è durata pochi minuti poi il centauro è stato affiancato ed è stato costretto a fermarsi. Immediatamente i militari sono andati a recuperare l’involucro accertando che conteneva polvere bianca risultata essere circa mezzo grammo di cocaina dopo il narcotest eseguito in caserma.

I Carabinieri hanno quindi eseguito anche la perquisizione a casa del giovane ed hanno scovato nella sua camera da letto, all’interno di un cassetto, altri due involucri conservanti rispettivamente 10 grammi di hashish e 1 grammo di marijuana. La droga è stata sottoposta a sequestro. Nella circostanza, al 26enne sono state contestate due contravvenzioni al codice della strada per “inottemperanza all’alt” e per “guida senza la patente perché mai conseguita”, le cui sanzioni sono di competenza del Prefetto. Inoltre, anche la madre del giovane, intestataria del ciclomotore, è stata contravvenzionata per “incauto affidamento del veicolo”.

Nel corso dei servizi, 7 giovani, tra cui 1 minore, sono stati denunciati in stato di libertà per il furto aggravato di un risciò, ed un automobilista è stato denunciato per omissione di soccorso a seguito di incidente stradale.






Questo è un articolo pubblicato il 16-08-2017 alle 13:54 sul giornale del 17 agosto 2017 - 4359 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMdq





logoEV
logoEV
logoEV