x

Lavori allo stadio Bianchelli: Pizzi, "Salviamo i murales esistenti"

2' di lettura Senigallia 12/08/2017 - Per diversi anni ho denunciato il degrado della facciata principale dello Stadio Bianchelli sia per la pessima manutenzione sia per l'uso improprio della parete per la installazione di altoparlanti e altro ancora in occasione di sagre e fiere.

Finalmente è stato eseguito un intervento di recupero che non poteva essere più rinviato e così le statue e tutto il blocco centrale hanno ripreso il loro aspetto originario. Nel comunicato emesso dal Comune si afferma che i lavori sono terminati ed allora mi permetto di tornare sull'argomento con due osservazioni che vogliono essere dei suggerimenti.

La prima riguarda la ricollocazione del pennone centrale, che è scomparso a causa della ruggine ma che era presente fino a pochi anni fa: così si potranno innalzare le tre classiche bandiere come avviene in ogni manifestazione sportiva, come momento di autentica festa.

La seconda attiene all'esecuzione di nuovi disegni: una mano di pittura bianca ha cancellato parte dei disegni che hanno resistito dal 1986 ad oggi, quindi per 31 anni, e che erano stati realizzati dai ragazzi delle scuole medie Fagnani e Mercantini di allora; per 31 anni non hanno subito alcun atto di vandalismo. Quei murales avevano rappresentato l'apertura di un nuovo percorso artistico-sportivo che aveva meritato le pagine nazionali della rivista nazionale del Coni “ Sportgiovane” facendo di Senigallia l'apripista per una nuova concezione del rapporto tra scuola e sport.

Quei disegni erano stati realizzati sotto la valente guida di alcuni noti artisti senigalliesi, e allo stesso tempo insegnanti, come Gabriele Bonazza e Vittorio Gatti insieme ai colleghi Vincenzo Rodolfo e Sandra Governatori: è allora un vero peccato che sia stato cancellato un lavoro così importante.

Ma vogliamo guardare al bicchiere mezzo pieno augurandoci che non vengano cancellati i murales ancora esistenti e, semmai oltre a piccoli ritocchi necessari, si provveda anche al recupero della parte posteriore (zona spogliatoi) come era stato proposto diversi fa al Comune.

Infine un grazie a tutte le istituzioni, aziende, scuole, e compresa la scomparsa Us Vigor Senigallia, per avere riportato a condizioni normali il simbolo dello sport cittadino.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2017 alle 09:54 sul giornale del 16 agosto 2017 - 703 letture

In questo articolo si parla di attualità, paolo pizzi, Stadio Bianchelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aL0j





logoEV
logoEV