x

Destate La Festa: serata di riflessione sulla non-violenza, tra gli ospiti l'ex sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini

3' di lettura Senigallia 13/08/2017 - Serata dopo serata, le proposte e gli eventi a “Destate la Festa” per il numeroso pubblico senigalliese e non, si fanno sempre piú interessanti.

Lunedì 14 agosto 2017 alle ore 21.30, a dialogare sul tema “non violenza: stile di una politica per la pace” con i nostri giovani e con la cittá saranno con noi:

Don Luigi Verdi, responsabile della Comunitá Romena. Nato a San Giovanni Valdarno (Ar) nel 1958, don Luigi ha cominciato subito il suo cammino di sacerdote in Casentino, a Pratovecchio. 
Nel 1991, dopo una profonda crisi personale e spirituale, ha chiesto al vescovo di Fiesole di poter realizzare a Romena un'esperienza di fraternità. E' cominciato così il cammino di Romena. 
In pochi anni la pieve, che era sporadicamente visitata da qualche gruppo di turisti e utilizzata dai pochi parrocchiani, è divenuta un luogo d'incontro per migliaia di viandanti in cammino verso una qualità di vita più autentica e verso un tessuto diverso di relazioni.

Giusi Nicolini, insignita del prestigioso Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace perché “si è distinta per la sua grande umanità e il suo impegno costante nella gestione della crisi dei rifugiati e della loro integrazione dopo l’arrivo di migliaia di rifugiati sulle coste di Lampedusa e altrove in Italia”. È quanto si legge nelle motivazioni della giuria per il prestigioso riconoscimento

Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell’Unesco “per aver salvato la vita a numerosi rifugiati e migranti e averli accolti con dignità”. Alla consegna del premio Giusi Nicolini ha dichiarato: «Questo premio è un grande onore per me, per Lampedusa e per i lampedusani. Ma soprattutto è un tributo alla memoria delle tante vittime della tratta di esseri umani nel Mediterraneo».

Avremo anche il nostro carissimo Padre Matteo Pettinari, 36anni originario della nostra Diocesi di Senigallia (nato e cresciuto a Chiaravalle) Padre dei Missionari della Consolata, dal 2011 impegnato Dianra in Costa d’Avorio, con due confratelli:a in Costa D’Avorio insieme sono responsabili di una missione che interessa un territorio di circa 3.000 chilometri quadrati comprendente due sottoprefetture: quella di Dianra, abitata in prevalenza dal gruppo etnico dei senufo (che sono cristiani, musulmani e animisti), e quella di Dianra Village dove invece la maggioranza della popolazione appartiene all’etnia dei malinkè (musulmani). Padre Matteo con i suoi confratelli ed i cristiani del luogo (circa l’1,5% della popolazione) segue e si fa carico di 2 parrocchie e circa 40 villaggi. Un progetto di apicoltura, il microcredito per le donne, i centri di alfabetizzazione, l’impegno per costruire una fraternitá interreligiosa, arricchiscono il nostro quotidiano di sfumature, dando corpo ai molteplici volti dell’unica missione.

Siamo certi che sará una serata molto bella per tutta la cittá, un momento di alto livello culturale che non mancherá di suscitare emozioni profonde e regalare interessanti spunti di riflessione a tutti noi.

Come sempre gli eventi di Destate La Festa sono a ingresso libero.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2017 alle 15:19 sul giornale del 14 agosto 2017 - 2050 letture

In questo articolo si parla di attualità, destate la festa, pastorale giovanile senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMa1





logoEV
logoEV
logoEV