statistiche accessi

x

Castelleone: il Parco Archeologioco della città romana di Suasa aperto a ferragosto

1' di lettura 14/08/2017 - el FERRAGOSTO, la festa più attesa dell'estate con origini antiche che affondano nella storia dell'Antica Roma, il Parco Archeologioco della città romana di Suasa e le strutture collegate: Il Museo Archeologico della città Romana di Suasa, con le nuove sale da poco aperte al pubblico a Castelleone di Suasa, il Museo del Territorio a San Lorenzo in Campo e l’area archeologica di S. Maria in Portuno a Corinaldo, saranno regolarmente aperti dalle 16.00 alle 20.00

In occasione dIl nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti istituito dall’imperatore stesso nel 18 a. C., che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, inutilizzati per i lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.

Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1 agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana. La ricorrenza fu assimilata dalla Chiesa cattolica intorno al VII secolo, si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu fissata il 15 agosto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-08-2017 alle 13:49 sul giornale del 14 agosto 2017 - 299 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, archeologia, san lorenzo in campo, città romana di suasa, Consorzio Città Romana di Suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMbR





logoEV
logoEV
logoEV