x

Il direttore generale Marini, "L'Utic di Senigallia continua regolarmente anche dopo il 1 settembre"

2' di lettura Senigallia 11/08/2017 - "L'Utic di Senigallia non chiuderà e dal 1 settembre nulla cambierà nello svolgimento dell'attività della cardiologia". A mettere un punto fermo e a respingere al mittente gli allarmismi suscitati nelle scorse ore a seguito della lettera scritta dal direttore di reparto, è il direttore generale dell'Asur Alessandro Marini.

Giovedì una lettera interna, inviata dal direttore di Cardiologia Antonio Mariani ai vertici dell'Area Vasta nella quale il dirigente annunciava la sospensione dell'attività dell'Utic dal 1 settembre, aveva sollevato un gran polverone. Le parole del medico, non autorizzate dall'Asur stessa, hanno prestato il fianco al rilancio dei timori per la chiusura del servizio, secondo quanto previsto della famosa delibera regionale 361. Una delibera che però, per Senigallia, è stata sospesa, secondo quanto annunciato dal direttore generale dell'Asur Marche Marini in occasione della commissione sanità tenutasi qualche settimana fa a Senigallia.

Ora, ad intervenire sulla questione dell'Utic di Senigallia, è lo stesso direttore generale che nel redarguire l'uscita "inopportuna e non autorizzata del direttore di Cardiologia Marini", che avrebbe creato inutilmente scompiglio, ribadisce formalmente il blocco della soppressione dell'Utic di Senigallia. "Rispetto alla missiva, non autorizzata, del direttore Mariani, comunico che lo stesso dovrà continuare a svolgere immutata l'attività di Cardiologia e dell'Utic di Senigallia dal 1 settembre in avanti -annuncia il direttore generale Marini- ribadisco infatti il congelamento della delibera regionale 361 per la parte riguardante la soppressione dell'Utic a Senigallia. L'attività di cardiologia dunque resterà immutata fino alla nuova definizione delle reti cliniche".

Lo sfogo di Mariani che ha sollevato il polverone sarebbe stato provocato dal fatto che il congelamento della delibera 361 è stata annunciata solo a parole e non è seguita ad un documento formale. Dall'Asur però spiegano che un documento formale non ci sarà (in quanto la delibera fa parte di una previsione regionale) ma che l'impegno assunto è comunque valido e gli effetti saranno palesi dal 1 di settembre". Del resto l'impegno per il congelamento della delibera che prevede la chiusura dell'Utic di Senigallia era stato annunciato anche dal presidente della Commissione regionale sanità Fabrizio Volpini cui ha fatto seguito l'avvio di alcuni tavoli tecnici che proseguiranno anche nelle prossime settimane.






Questo è un articolo pubblicato il 11-08-2017 alle 14:42 sul giornale del 12 agosto 2017 - 4136 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aL9u





logoEV
logoEV
logoEV