comunicato stampa
Serra de' Conti: Nottenera, il presidente Mastrovincenzo incontra gli organizzatori


"Il Consiglio regionale conferma anche quest'anno il suo patrocinio a Nottenera – sottolinea il presidente -, un festival che è cresciuto negli anni, diventando una vetrina prestigiosa per le nuove tendenze nazionali dell'arte e della creatività". "E' una manifestazione originale – prosegue – con un programma molto articolato, che spazia dal teatro alla scienza e che riserva uno spazio speciale per anche per i bambini, grazie al progetto Nottenera Junior, di cui sono protagoniste le scuole di Serra de' Conti".
Apprezzata anche la scelta del tema, "un messaggio inclusivo, un modo per riconoscere all'arte la capacità di creare legami e relazioni". Sabato 19 agosto alle 19.30 si spegneranno le luci del centro storico e il buio diventerà un elemento di incontro e di scoperta. Fino alle 4 del mattino si susseguiranno oltre 30 appuntamenti con l'arte, il teatro, il cinema, la musica, la poesia, la scienza.
Più di 20 - tra piazze, strade, giardini e chiese – gli spazi che ospiteranno installazioni artistiche, mostre, performance teatrali, concerti, proiezioni. In molti casi saranno debutti, prime nazionali e regionali. Previsti anche eventi per i più piccoli, con giochi e laboratori. “Una sfida” per il sindaco Tassi che riconosce alla manifestazione la capacità “di rinnovarsi e di resistere, scommettendo sul talento di molti giovani”.
Per Sabrina Maggiori “Nottenera è un incontro di stili, un laboratorio artistico e sociale che raccoglie un anno di lavoro”. L'apertura ufficiale sarà il disvelamento del “Trasporto della Nottenera”. Un dipinto murale su legno di grandi dimensioni (4,60 mt x 3,10), del peso di circa 250 chili, realizzato da Leonardo Cemak, intervenuto all'incontro. “Un'archipittura su legno – definisce la sua opera - che celebra la comunità ma anche il mistero della notte, perché è al buio che si vedono le cose”. Il festival, inserito nel progetto del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche “La Valle della creatività”, nelle scorse edizioni ha re gistrato oltre 5 mila presenze.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aL4D