statistiche accessi

x

Il programma delle iniziative del 4 agosto per ricordare il 73° anniversario della Liberazione di Senigallia

72° anniversario della liberazione di Senigallia 1' di lettura Senigallia 01/08/2017 - In occasione del 4 agosto, si rinnova l'appuntamento con la cerimonia ufficiale per ricordare la Liberazione di Senigallia, di cui quest'anno ricorre il 73° anniversario.

Le iniziative prenderanno avvio alle ore 20,45, in piazza Garibaldi, dove il sindaco Maurizio Mangialardi renderà omaggio alla tomba del vescovo monsignor Umberto Ravetta all'interno del duomo e al Sacrario dei Caduti di tutte le guerra. A partire dalle ore 21,10, verranno poi deposte corone di fiori sulla lapide di Alberto Zavatti, nell'aula del consiglio comunale, e su quelle commemorative della Liberazione di Senigallia, all'esterno della Residenza municipale.

Alle ore 21,30, infine, in piazza Roma si terrà il tradizionale concerto del complesso musicale "Città di Senigallia". "Anche quest'anno - afferma il sindaco Maurizio Mangialardi - celebreremo la data della liberazione di Senigallia dal nazifascismo ricordando come i valori della Resistenza e i princìpi fondamentali della Costituzione rappresentino oggi più che mai l'anima e il corpo della nostra Repubblica.

Un patrimonio che abbiamo il dovere di difendere e tramandare perché, in una società sempre più complessa, rappresenta la principale garanzia per la nostra democrazia e per il progresso civile del paese, contro ogni forma di intolleranza, discriminazione e tentazioni autoritarie".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2017 alle 19:56 sul giornale del 02 agosto 2017 - 609 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, 72° anniversario della liberazione di Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aLOr





logoEV
logoEV
logoEV