Donne e uomini che hanno fatto la Storia: al via il convengo internazionale di studi

L’assise si occupa di importanti casi di storici e storiche che hanno recato alla disciplina di Clio un notevole contributo di ricerca e di pensiero: al centro delle relazioni ci sarà il frangente e il contesto in cui si è deciso di intraprendere il mestiere di storico. Ci appariranno, dunque, in una veste diversa Renzo De Felice e Howard Zinn, Tony Judt e Mario Isnenghi, Franca Pieroni Bortolotti e Romain Rolland, Amy Bernardy e Augusto Vasina, fino a Renzo Paci (1928-2007), marchigiano e senigalliese, indimenticato professore di Storia moderna e direttore dipartimentale presso l’Università di Macerata. I relatori provengono da qualificati atenei ed enti italiani e statunitensi.
La manifestazione si svolge con il patrocinio di rilevanti istituzioni culturali del territorio e il contributo di preziosi sponsor. Dopo l’anteprima di giovedì 29 giugno (presentazione del libro “Storia del turismo in Italia” di Annuziata Berrino), in mattinata si svolge l’incontro con gli studenti maturandi e universitari (ore 11.00 presso la Sede di Via Chiostergi, 10) su un tema molto sentito, il Novecento, secolo da cui tutti, in diversi modi, discendiamo: proprio questo è il tema dell’ultimo libro associativo, “Novecento. Luci, ombre, lasciti” (Pensiero e Azione Editore, 2017), da oggi nelle librerie cittadine. Non di soli cene, musica e intrattenimento si ciba questo incipit di estate senigalliese.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2017 alle 16:20 sul giornale del 30 giugno 2017 - 386 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aKMO