statistiche accessi

x

NeTaTwOrK. Far Compagnia all’Albero

Massimo Bellucci 2' di lettura Senigallia 26/06/2017 - “Un vecchio albero delle nostre campagne quante azioni di persone attorno a lui avrà visto? Partenze di garibaldini, di fanti verso il Piave, ritorni di emigranti, motorini di ragazzi che vanno al mare, donne anziane che vanno al mercato a vendere i polli..”

Così Massimo Bellucci, studioso di storie e tradizioni locali, comincia a spiegarci il senso del “Far compagnia all’albero” evento promosso dalla Rete dell’Ospitalità del Carignano e del Monte Giove e che avrà luogo il 5 e il 12 luglio presso il Ca’ Dorale, Agriturismo situato nella zona del Fenile nell’entroterra di Fano.

Massimo cosa vuol dire ‘Far compagnia all’albero’?

Nei lunghi e caldi pomeriggi estivi a volte il nonno chiamava il nipote e diceva: “Vieni con me, andiamo a fare compagnia all’albero.” Si mettevano all’ombra sotto l’olmo, la quercia, o l’ulivo e stavano lì un’ora senza far nulla. Apparentemente. In realtà costruivano il dialogo tra generazioni e il legame coi propri luoghi. Da questo semplice fatto è nata quest’idea che consiste nel recarsi a piedi sotto un albero, sedersi vicino ad esso, parlare ed ascoltare; un albero ha memoria, ha “visto” tanti eventi grandi e piccoli. E può comunicare tante cose a chi sa ascoltarlo.

Ma come funziona?

Tecnicamente serve un Albero poco distante dal luogo di ritrovo, un’eventuale coperta da stendere a terra o uno sgabello, un pezzo di focaccia e una bibita (meglio un bicchiere di vino della cantina locale che aiuta a sciogliere la lingua). Una volta sistemati, seguono momenti di conversazione stimolati da brevi letture e riflessioni tratti da scrittori e poeti marchigiani.

Come è organizzato l’evento?

L’incontro ha inizio alle 19,00 e termina alle 20,30 ed è riservato ad un numero molto limitato di persone, 10/12, in quanto non vuol essere uno spettacolo d’intrattenimento, con degli attori che recitano, bensì grazie alla presenza degli animatori, si vuole creare un clima di coinvolgimento dei presenti sulle storie che si racconteranno. Quindi, l’incontro ha un taglio educativo ed evasivo nello stesso tempo, perchè la presenza dell’Albero sarà quel qualcosa che, catturando la nostra attenzione, produrrà in noi, in modo del tutto inspiegabile e imprevedibile, emozioni e stati d’animo molteplici (cosiddetta “esperienza estetica”).

Per informazioni e prenotazioni telefonare al 328/3968698.








Questo è un articolo pubblicato il 26-06-2017 alle 12:15 sul giornale del 27 giugno 2017 - 996 letture

In questo articolo si parla di lavoro, alberto di capua, Destination learning Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKFx

Leggi gli altri articoli della rubrica NeT aT wOrK





logoEV
logoEV
logoEV