statistiche accessi

x

Gallo Senone Resort: l'eccellenza diventa tradizione di famiglia

4' di lettura Senigallia 23/06/2017 - Un'esperienza nella ristorazione che dura da 45 anni e ora punta a nuove sfide nel settore dell'accoglienza grazie ad un progetto unico e innovativo. Parliamo di due attività rigorosamente made in Senigallia e cresciute grazie ad una tradizione di famiglia.

Dal 2015 Senigallia vanta un'eccellenza unica nel panorama marchigiano. Si tratta del resort di campagna "Gallo Senone", situato nelle campagne di Vallone, il primo in tutta la Regione (gli altri otto presenti in Italia si trovano tutti in Trentino Alto Adige) che vanta la certificazione ClimaHotel. "L'agriturismo è realizzato attraverso l'uso di materiali tutti rigorosamente ecosostenibili -spiegano i titolari- dai pannelli solari, all'isolamento termico e acustico, alla preparazione di colazioni con ingredienti tutti a chilometro zero". Il resort è un vero fiore all'occhiello nel panorama della ricezione. La struttura dispone di sei camere, una piscina, una spa, spazi relax e naturalmente tanto verde. Il tutto con scelte estetiche di design che esaltano la bellezza del posto. "L'agriturismo è frutto di una ristrutturazione e riconversione scrupolosa, con una impiantistica a basso impatto e consumo, certificati ecologici per tutti i materiali di costruzione (pietra, laterizio, legno...) e di finitura -aggiungono- le stanze e gli ambienti comuni sfruttano il fattore di luce diurna (FLD) con valori superiori al 2% con arredi su misura e materiali naturali".

Una struttura nuova che ha già riscosso successo fra i turisti. "Io e mia moglie siamo molto soddisfatti -dicono- lavoriamo molto anche con gli ospiti stranieri che sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali ed ecologiche. Un ringraziamento particolare vorrei rivolgerlo ai professionisti che ci hanno aiutato nella realizzazione del Gallo Senone, tra cui l'architetto Marco Battistelli e gli ingegneri Michele Turchi e Luca Memè".

"ClimaHotel certifica tre aspetti fondamentali - spiega l'Arch. Marco Battistelli dello studio Brau - le prestazioni energetiche: ricorso ad energie alternative e isolamento termico. I materiali, privilegiando quelli naturali, reciclabili e provenienti da matirie prime reciclate. La gestione: i consumi degli elettrodomestici, l'uso che ne verrà fatto, come il lavaggio di biancheria o stoviglie.
La certificazione lavora a 360 gradi, l'attenzione più grossa è stata ai materiali, ad esempio le vernici senza formaldeide o alcun materiale volatile.
L'obiettivo era quello di preservare e accentuare le caratteristiche dell'architettura tradizionale rurale marchigiana e legarle all'innovazione. Un esempio sono le piccole finestre tipiche delle case di campagna del nostro territorio. Non è stato facile ma siamo riusciti a rispettare le caratteristiche che prevedono una giusta quantità di luce senza snaturare l'architettura tradizionale
".

Gallo Senone si innesta nel tronco della tradizione di famiglia. "Carmen" inizia la sua storia 45 anni fa da un piccolo chischetto su lungomare gestito da Carmen Tarsi. "Tutto è cominciato da un baretto sulla spiaggia che vendeva pizza e gazosa -ricorda il genero, chef e insegnante all'Istituto Alberghiero - poi l'attività è cresciuta e si è consolidata negli anni ed ora conta lo stabilimento balneare e il ristorante". Il ristorante è una delle eccellenze nel campo della ristorazione. Impossibile non conoscere la sua famosa frittura di pesce, che gli è valsa anche il "Premio Oscar alla Frittura di Pesce. "Curiamo molto la scelta degli ingredienti -spiega lo chef- basta dire che utilizziamo solo olio del frantoio e abbiamo portato avanti una cucina tradizionale aggiungendo contaminazioni moderne".

La gestione contemporanea di tante attività, come quelle svolte da questa famiglia di imprenditori (che tra i tanti progetti legati all'insegnamento vanta anche "Un biscotto tira l'altro", un'attività svolta nelle scuole elementari dove i bimbi mettono le mani in pasta imparando a realizzare biscotti che poi vengono venduti e il ricavato devoluto in beneficenza) necessita anche di una sicurezza gestionale e contabile. "Per poter portare avanti con successo attività imprenditoriali è necessario potersi dedicare interamente alle stesse, senza doversi preoccupare di incombenze commerciali e contabili -concludono- da anni siamo seguiti dallo Studio Pierluca & Associati, una scelta che ci ha premiati. Oltre che su professionisti seri e preparati, sappiamo di poter contare anche su consulenze specifiche per le nostre varie esigenze. E poi, cosa non da poco, le risposte a tutte le nostre domande le troviamo in un unico spazio, senza dover correre da una sede all'altra, come spesso purtroppo capita".

Con la rubrica "Fare la differenza" (viveresenigallia.it/rubriche/fare-la-differenza) la redazione intende accompagnare il lettore in un viaggio tra le aziende vincenti della nostra comunità locale.
La città talvolta le ignora quando dovrebbero essere motivo di orgoglio per la stessa.
Ulteriore scopo, a cui teniamo fortemente, è creare per le aziende del territorio stimoli ed energie a fare sempre meglio, perché INSIEME SI PUÒ!








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 23-06-2017 alle 23:45 sul giornale del 26 giugno 2017 - 4531 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, pubbliredazionale, Pierluca & Associati, gallo senone e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKv4

Leggi gli altri articoli della rubrica Fare la differenza





logoEV
logoEV
logoEV