statistiche accessi

x

Fine giugno con la cultura e la storia: le iniziative dell'Associazione di Storia Contemporanea

Associazione di Storia Contemporanea 2' di lettura Senigallia 25/06/2017 - Non ci sono solo il divertimento, la musica e lo spettacolo in questo scorcio di giugno a Senigallia. L’Associazione di Storia Contemporanea propone a cittadini e ospiti un ricco carnet di iniziative che si terranno nella Sala panoramica dell’Hotel City (Lungomare Dante Alighieri, 14) e nella sede del Centro Cooperativo Mazziniano (via Chiostergi, 10, II piano) tra giovedì 29 e venerdì 30 giugno.

Si inizia, appunto, giovedì 29 giugno con l’ultimo appuntamento della XIII Rassegna di Storia Contemporanea: alle 21.30 presso la Sala panoramica dell’Hotel City Giorgio Godi presenta “Storia del turismo in Italia” (il Mulino Ed.) di Annuziata Berrino, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Napoli.

Si continua l’indomani, alle ore 11.00 presso la Sede associativa con un incontro rivolto agli studenti delle Scuole superiori e universitari dedicato a un tema intrigante e suggestivo, “Novecento, luci, ombre, lasciti”. Il secolo scorso, infatti, ha proiettato non poche eredità in questo inquieto inizio di ventunesimo secolo. Si tratta di un’iniziativa, libera e gratuita, pensata per studenti e docenti, particolarmente utile per chi sta preparando qualche esame o intende approfondire un tema così importante.

Infine, venerdì pomeriggio, 30 giugno, alle ore 16.30, la Sala panoramica dell’Hotel City riaprirà i battenti per ospitare studiosie studiose, italiani e provenienti dall’estero, che animeranno il convegno internazionale di studi, promosso dall’ Associazione di Storia Contemporanea, intitolato “la gioventù degli storici e del convegno”. Un’assise dedicata ai casi di studio di storici famosi colti però non al momento del successo, ma quando, giovani, decisero di intraprendere il mestiere di storico.

Da Renzo De Felice ad Howard Zinn, da Tony Judt a Mario Isnenghi, da Franca Pieroni Bortolotti a Romain Rolland, continuando, tra gli altri, con Renzo Paci, concittadino e indimenticato modernista: le relazioni saranno affidate a storici e storiche provenienti da qualificati atenei italiani e statunitensi. Sono assicurati crediti per gli studenti del Corso di Lettere e Storia dell’Università di Macerata e attestati di partecipazione per i docenti.

Nel corso del convegno saranno offerti il nuovo numero di "Itineris. Rivista di storia dei viaggi in età contemporanea" e l’ultimo libro associativo sulle interpretazioni del Novecento. Ci si può anche fermare per l’aperitivo e la cena di gala che chiuderanno la manifestazione (per info e prenotazioni, scrivere ad ascontemporanea@gmail.com o telefonare al numero 37 37 512 786). Infine, more solito, chi parteciperà ai lavorei pomeridiani riceverà gratuitamente gli Atti la cui uscita è prevista per l’autunno presso un importante editore nazionale.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2017 alle 20:26 sul giornale del 26 giugno 2017 - 451 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKER





logoEV
logoEV
logoEV