statistiche accessi

x

Ottimo primo semestre del 2017 per il comparto automobilistico

3' di lettura Senigallia 22/06/2017 - In Europa torna in sella il mercato automobilistico. Secondo i dati rilevati da Acea e da Anfia, a maggio è stato registrato un aumento pari al +7,7% rispetto al precedente periodo dello scorso anno. Il che significa che il suddetto mercato è tornato a correre, con un totale di oltre un milione e 400 automobili vendute nel suddetto mese in Europa.

In Italia, se possibile, le notizie sono ancora migliori: a maggio, infatti, l’aumento delle immatricolazioni nel settore automotive è cresciuto del +8,2%, dunque in quantità superiore rispetto alla media europea. Fra le altre cose, dati così ampi non venivano registrati dall’oramai lontano 2008, dunque dal periodo pre-crisi.

Mercato dell’usato: un’altalena comunque in positivo

Una nicchia importantissima relativa al settore automotive è ovviamente il mercato delle auto usate. Nonostante il totale delle vendite di vetture di seconda mano sia stato minore rispetto allo scorso anno, le cifre registrate nel 2017 sono state comunque di spessore. Cosa che ovviamente diventa un affidabile indicatore della salute e – tutto sommato – della stabilità di questo comparto, anche se le altalene sono presenti in quanto fanno parte del complesso periodo storico che siamo vivendo. Per quanto concerne i dati, nonostante un calo del 4% rispetto al totale di vendite dello scorso anno, i passaggi di proprietà hanno comunque raggiunto quota 413.209, assorbendo il 66% circa dell’intero settore automotive: il che testimonia l’importanza del ruolo delle auto di seconda mano.

Acquistare un’auto usata: alcuni consigli utili

Acquistare un’auto usata è sempre un’operazione delicata, perché al risparmio economico bisogna far corrispondere un acquisto di qualità. Qui Internet può innanzitutto dare una mano, date le tante occasioni presenti nei siti specializzati nella vendita di auto usate. Premesso questo, però, bisogna successivamente visionare l’auto ed i suoi documenti, unitamente al contratto di vendita, per misurare la convenienza. Priorità dunque al controllo della carrozzeria e del motore, all’eventuale manomissione del conta-chilometri, alla regolarità del contratto d’acquisto, alla presenza di una clausola nella quale il venditore si ritiene responsabile delle condizioni dell’auto, e alle certificazioni relative alla proprietà della vettura.

Nord-Centro-Sud: come sono state ripartite le vendite?

Come può essere ripartito il mercato automotive nelle zone dello Stivale? Innanzitutto, per quanto riguarda le nuove immatricolazioni, il Nord dimostra di essere il mercato principale per le auto nuove, alla luce del fatto che la maggior parte delle vendite appartiene proprio a quelle regioni. E il Sud? Poco per le auto nuove, molto per le auto di seconda mano: è nel Meridione, dunque, che si registra anche l’età media inferiore delle vetture, proprio perché il mercato dell’usato spinge ad un continuo ricambio di automobili circolanti. Detto questo, va anche specificato che l’età media dei nostri veicoli (circa 10 anni) rimane ancora molto alta rispetto alle medie europee.






Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2017 alle 17:04 sul giornale del 22 giugno 2017 - 273 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKzH





logoEV
logoEV
logoEV