statistiche accessi

x

Trecastelli: uno spettacolo musicale conclude il progetto su sport e valori della scuola secondaria

4' di lettura 01/06/2017 - Sabato 27 maggio alle ore 9.30 la sala Polifunzionale del comune di Trecastelli si è riempita di genitori, nonni, fratelli e sorelle degli alunni della scuola Secondaria di I° grado, venuti ad assistere al “Concertino di fine anno” dal titolo “Musica e sport”, a conclusione del progetto su sport e valori realizzato in tutte le nove classi dei plessi di Ripe e Monterado da gennaio a maggio.

I ragazzi, preparati magistralmente dal prof. Daniele Morelli coadiuvato dal prof. Mirko Tontini, si sono esibiti in brani strumentali e vocali, accompagnando le basi musicali con il canto e il flauto dolce che hanno visto protagonisti tutti gli alunni, nessuno escluso, mentre i ragazzi del laboratorio musicale pomeridiano si sono esibiti anche con le chitarre e alcuni solisti con fiati, tastiera e percussioni. I brani scelti, tutti legati al mondo dello sport, hanno guidato gli alunni in un percorso di conoscenza della musica italiana e straniera non solo contemporanea, ma anche del passato, facendo rivivere agli spettatori presenti, un po’ più grandicelli, i momenti emozionanti dei mondiali di calcio del ’90 e di eventi dal mondo del ciclismo o altri sport. Hanno aperto lo spettacolo le classi seconde, con “Siamo una squadra fortissimi”, “Maracanà” e “La leva calcistica del ‘68”, per poi proseguire con le classi prime che hanno eseguito “Un’estate italiana”, “Begler’s dream” e “Pedala”, dedicando quest’ultimo brano al ricordo del grande campione Michele Scarponi, recentemente scomparso ma ancora nel cuore di tutti, non solo dei tifosi del ciclismo.

A questo punto i ragazzi hanno liberato immediatamente la scena dai leggii, microfoni e strumenti per lasciare spazio all’esibizione di alunni giocolieri e ballerini delle diverse classi che sono stati molto ben coordinati e aiutati nella preparazione delle coreografie dal prof. di ed. motoria Marco Spoletini. Dopo la premiazione dei concorsi “Il lettore dell’anno” e “Kangourou” che hanno visto protagonisti alcuni alunni che si sono particolarmente distinti nella lettura (ben 46 libri letti in un anno!) e nella matematica, lo spettacolo è ripreso con l’esibizione delle classi terze nel brano del “Te Deum” di Charpentier, noto a tutti come sigla delle trasmissioni Rai in eurovisione.

“Hall of fame” ha espresso tutto il desiderio di successo nascosto nel cuore dei ragazzi che sognano grandi traguardi nello sport come nella vita, sull’esempio dei campioni che in questo anno scolastico gli alunni di Trecastelli hanno conosciuto personalmente: Andrea Bari, Emanuele Birarelli e Giacomo “Jack” Sintini, venuti a raccontare la loro passione per lo sport, ma al tempo stesso l’amore per la famiglia e l’impegno, il sacrificio e la costanza che hanno caratterizzato la loro vita di uomini e di sportivi, anche nella malattia e nelle difficoltà quotidiane. Il brano di Laura Pausini, “Le cose che vivi”, è stato particolarmente eseguito non solo con la voce e la musica, ma con il cuore e una dedica tutta speciale a Vittorio Saccinto e ai ragazzi dell’Associazione Rose bianche sull’asfalto, che hanno incontrato gli alunni delle classi terze nel mese di febbraio, condividendo con essi il loro dolore e l’amicizia che li lega a Francesco, il figlio di Vittorio, vittima tre anni fa di un incidente stradale con il motorino. L’esibizione delle terze si è conclusa con “El rock del mundial”, seguito da “We are the champions” cantato coralmente da tutti gli alunni delle nove classi unitamente a tutti i presenti che non hanno resistito dal partecipare a questo momento di gioia e di festa a conclusione di un anno denso di attività e iniziative significative ed educative notevoli.

Al termine, i ragazzi di terza hanno voluto salutare e ringraziare i docenti che in questi tre anni li hanno seguiti e preparati con dedizione e pazienza e, in particolare, hanno ringraziato le collaboratrici scolastiche per tutta la disponibilità che mettono ogni giorno non solo nel loro lavoro, ma soprattutto nelle relazioni umane con i ragazzi che trovano spesso in loro un punto di riferimento sicuro e attento ai loro bisogni. Un augurio di buone vacanze a tutti gli alunni delle varie classi, ma in particolare un “in bocca al lupo” ai ragazzi delle terze per l’esame imminente e un augurio per un futuro pieno di cose belle, perché quello che ora hanno cantano, possano realizzarlo e diventare veri campioni nella loro vita.


da Barbara Lilli
insegnante Istituto Comprensivo di Ostra





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2017 alle 18:38 sul giornale del 03 giugno 2017 - 565 letture

In questo articolo si parla di trecastelli, Barbara Lilli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJYO





logoEV
logoEV
logoEV