statistiche accessi

x

Trecastelli: celebrata la Festa della Liberazione con la senatrice mati e un incontro sulla democrazia

2' di lettura 24/04/2017 - Lo scorso 22 aprile il Comune di Trecastelli e l’Istituto Comprensivo “Nori De’ Nobili” hanno dedicato parte della mattinata alla Festa della Liberazione.

Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e il Consiglio Comunale dei Ragazzi hanno raggiunto la Sala Consiliare del Comune di Trecastelli dove ad attenderli vi erano, assieme all’Amministrazione Comunale, la Senatrice Silvana Amati, l’attore Mauro Pierfederici e l’Onorevole Maria Lisa Cinciari Rodano. La manifestazione è stata condotta da Pierfederici, che ha aperto la celebrazione rivolgendo un saluto al pubblico, riunito in occasione di un evento realizzato per ricordare l’importanza della Repubblica Democratica e le persone che hanno combattuto per garantire la libertà di cui oggi si può beneficiare.

Mauro Pierfederici ha dato la parola al Vice Sindaco di Trecastelli Francesca Gregorini, che ha salutato gli ospiti, i ragazzi e gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo, le autorità civili e militari e l’Associazione Combattenti e Reduci Sezione di Ripe. Subito dopo è intervenuta la Senatrice Silvana Amati che, entusiasta di rivolgersi ai ragazzi, ha fatto uno straordinario inquadramento storico, spiegando fatti realmente accaduti nel giorno del 25 aprile e sottolineando come, in quel periodo, difendere un valore come la libertà fosse stato tanto rischioso e difficoltoso. La Senatrice Amati ha infine esortato i ragazzi a custodire e mantenere quel futuro democratico che tanti uomini e donne, prima di loro, hanno costruito lottando. Mauro Pierfederici ha poi presentato i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Nori De’ Nobili”, che hanno letto al pubblico alcuni componimenti, scritti da loro stessi, in cui hanno approfondito pensieri e riflessioni sulla libertà.

Dopo le letture, Pierfederici ha dato la parola all’Onorevole Maria Lisa Cinciari Rodano, che ha ricordato la sua battaglia antifascista, rilevando come molte altre persone hanno partecipato a quella lotta, in particolar modo le giovani donne del tempo, una tematica a lei molto cara. Gli interventi si sono chiusi con la lettura, da parte di Pierfederici, della struggente lettera scritta dallo studente partigiano Eraclio Cappannini e indirizzata ai propri genitori, prima della sua fucilazione avvenuta il 5 maggio 1944. L’evento, promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Nori De’ Nobili”, è stato realizzato per celebrare una giornata di memoria e testimonianza, rivolgendosi ai ragazzi del territorio, con l’intento di mantenere, come ha affermato lo stesso Mauro Pierfederici, “la familiarità con la libertà”. Per Informazioni: Ufficio Turistico_Museo Nori De’ Nobili –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 loc. Ripe – Trecastelli (Ancona); tel. 071. 7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com – www.trecastelliturismo.it


dal Comune di Trecastelli
già Ripe, Castel Colonna, Monterado
 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2017 alle 16:16 sul giornale del 26 aprile 2017 - 637 letture

In questo articolo si parla di cultura, trecastelli, comune di trecastelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aIJW





logoEV
logoEV
logoEV