statistiche accessi

x

Montemarciano: al via la rassegna musicale “Concerti d’Aprile” al Teatro Alfieri

3' di lettura 29/03/2017 - L’Assessorato alla Cultura del Comune di Montemarciano, con la collaborazione dell'Associazione Musicale Ensemble '88 Big Band, presenta la Rassegna musicale "Concerti d'Aprile", dedicata agli artisti montemarcianesi che si sono distinti nel panorama musicale italiano grazie al loro talento e alla loro dedizione, portando il nome di Montemarciano in tutta Italia e anche oltre.

La rassegna vuole dare visibilità ai nostri talenti attraverso un unico cartellone che unisce generi diversi ma che trova un filo conduttore nella stessa vocazione artistica e nelle identiche radici e, parallelamente, vuole continuare a investire risorse nella musica di qualità, nella musica che richiede un ascolto attento e rispettoso.

Domenica 2 aprile alle ore 17,30 ad inaugurare la rassegna ci sarà il Quartetto delle Marche (David Taglioni e Giuditta Longo, violini; Aurelio Venanzi, viola; Andrea Agostinelli, violoncello) con “Il Novecento italiano”, in cui il famoso quartetto d’archi riproporrà le musiche di Liviabella, Rota, Malipiero, Respighi.

Per l’occasione, l’Assessorato alla Cultura, ha deciso di rendere gratuito l’ingresso a tutti i ragazzi fino a 14 anni, al fine di incentivare la partecipazione dei giovani e delle famiglie.

Programma di sala

L .LIVIABELLA (1902 - 1964) ESPRESSIONE LIRICA

Andante espressivo

O.RESPIGHI (1879 - 1936) QUARTETTO DORICO
G.F.MALIPIERO (1882 - 1973) QUINTO QUARTETTO (Dei capricci)
N.ROTA (1911 - 1979) QUARTETTO PER ARCHI (1948-54)

Allegro moderato

Adagio
Allegro robusto

Inizio concerto alle ore 17,30. Posto unico: 10 euro, ingresso gratuito fino a 14 anni.

Prevendite: 333.5248786 - giancarloedilva@libero.it. I biglietti potranno essere ritirati presso il botteghino del Teatro Alfieri dalle ore 16.30.

Quartetto delle Marche

Il Quartetto delle Marche nasce nel 2007 dall'amore che i suoi quattro componenti hanno sempre nutrito per il quartetto d'archi, formazione considerata la regina della musica da camera. Ispirato all'indimenticabile Quartetto Italiano come meraviglioso riferimento, il Quartetto delle Marche affronta il vasto repertorio con umiltà, devozione e meticolosa attenzione alla partitura ma anche arricchendo l'esecuzione con idee sempre nuove frutto di una ricerca musicale costante e mai paga. L'intento è quello di farsi veicolo della musica filtrandone il naturale flusso con le proprie emozioni cosicché ogni concerto abbia la carica emotiva della prima esecuzione e la consapevolezza dell'ultima, in un naturale coinvolgimento che possa accompagnare il pubblico in uno straordinario viaggio fino all'ultima nota. Il Quartetto delle Marche vanta un repertorio di oltre quaranta quartetti che spazia dal classicismo fino ai giorni nostri con particolare attenzione agli autori marchigiani come Rauzzini, Alaleona, Liviabella. Nel 2013 è stato invitato alla prima edizione della "Rassegna di Quartetti d'Archi Italiani" a Tarquinia (VT) dove ha tenuto il concerto d'apertura. Ha inoltre collaborato con importanti musicisti come Lorenzo Di Bella (Primo Premio e Medaglia d'Oro al concorso pianistico "V. Horowitz" di Kiev), Dante Milozzi (primo flauto Orchestra della RAI), Francesco Di Rosa (primo oboe Orchestra Nazionale di Santa Cecilia), Hansjorg Schellenberger (primo oboe Berliner Philarmoniker) riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.

Info: Ufficio Cultura: 071.9163327 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14) e Teatro Alfieri: 071.9163383 (dalle ore 20 nei giorni di spettacolo) – Email: cultura@comune.montemarciano.ancona.it.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2017 alle 13:30 sul giornale del 30 marzo 2017 - 888 letture

In questo articolo si parla di teatro, montemarciano, teatro alfieri, spettacoli, Comune di Montemarciano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHX4





logoEV
logoEV