statistiche accessi

x

La nazionale russa paralimpica ciechi totali a Senigallia

2' di lettura Senigallia 28/03/2017 - Il Centro Sportivo Libertas Marche nella persona del Presidente Marcello Mancini, ha organizzato a Senigallia nelle giornate del 24-25-26 marzo, alcune iniziative.

Realizzato - un Workshop nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero G. Panzini di Senigallia denominato “il suono del pallone calciato – metodiche di allenamento a confronto” con dimostrazione pratica di giochi parlimpici per non vedenti showdown e scacchi,
- un quadrangolare di calcio, denominato “2^ VELVET CUP”, per ciechi totali cat. B1 tra la Nazionale Russa Ciechi cat.B1 5- a side , l’Asd Marche 2000 di Sant’Elpidio (FM) e l’Asd Quartotempo di Firenze
- un’amichevole tra la Nazionale Italiana e la Nazionale Russa Ciechi cat. B1.

L’evento, in collaborazione con la FISPIC, ha avuto il patrocinio del CIP, del CONI, dell’AIAC del Comune di Senigallia, dei Lions di Senigallia ed è stato realizzato anche grazie anche al contributo delle BCC di Suasa.

Toccanti gli interventi al convegno (egregiamente presentato da Mancini Marcello, Presidente del Centro Sportivo Regionale Libertas Marche - deus ex machina dell’evento) , del Sindaco del Comune di Senigallia Maurizio Mangialardi, del Presidente de Cip Marche Luca Savoiardi, di Tarcisio Pacetti, del Vice Presidente del Coni Giovanni Torresi, di Dario Pescosolido Presidente dei Lions di Senigallia (il quale in occasione del workshop ha presentato il servizio cani guida per ciechi dei Lions) nonché del Presidente Nazionale FISPIC Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi Sandro Di Girolamo e della Presidentessa Russa Sport Paralimpici per non vedenti Lidia Abramova.

Per la prima volta dopo la sottoscrizione della convenzione Italia-Russia fra le due Federazioni è stata disputata un’amichevole fra le due nazioni.
Tanta l’emozione suscitata negli spettatori che hanno visto all’opera questi atleti.

Un ringraziamento particolare a tutti gli intervenuti a questa tre giorni così ricca di sensibilità che ha cercato di essere un’opportunità per dimostrare, ai giovani, quanto ancora si possa e si debba fare nell’ambito della disabilità al fine di sensibilizzare l’intero mondo sportivo verso tematiche sociali di cruciale importanza favorendo l’aggregazione delle persone disabili, lo sviluppo delle loro potenzialità e la riabilitazione psico-fisica mediante l’attività agonistica nazionale ed internazionale.

Prossimo appuntamento: Nazionale Russa Paralimpica Cerebrolesi a Senigallia dal 26 aprile al 7 maggio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2017 alle 10:07 sul giornale del 29 marzo 2017 - 708 letture

In questo articolo si parla di sport, viviana gasparini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHUn





logoEV
logoEV
logoEV