x

Sapere artigiano, la sapienza a regola d'arte

Sapere Artigiano 3' di lettura Senigallia 19/03/2017 - Questa nuova rubrica dal titolo Sapere Artigiano nasce da un’idea di Gianfilippo Quintili, responsabile della Stone Gallery Antolini di Senigallia, e Michele Pinto, direttore di Vivere Senigallia. L’obiettivo è quello di far conoscere la qualità certosina e l’esperienza unica e indiscutibile degli artigiani italiani, in particolare quelli legati al settore del marmo.

Normalmente e per tradizione chi pensa al marmo ha in mente il distretto di Carrara, dove sono situate le cave dei marmi bianchi più ricercati al mondo e dove i grandi progettisti e scultori della storia, andavano a selezionare i migliori blocchi di marmo.

Oggi i marmi non arrivano più solo da Carrara, il mondo è continuamente setacciato da commercianti di blocchi grezzi; i migliori arrivano ancora in Italia, dove vengono tagliati in lastre che a loro volta sezionate danno vita a pavimenti, rivestimenti, tavoli e piani cucina di altissima gamma e fattura.

L’azienda Antolini è ormai un riferimento mondiale, dove l’architetto, l’Interior designer ed il committente privato più esigente trovano la materia per realizzare il proprio sogno. Scelgono il blocco grezzo o le lastre lucide che poi gli artigiani del marmo con sapiente maestria e passione sapranno modellare.

La prossima settimana nella sede principale di Verona, si svolge l’edizione estiva dell’Antolini Stone week: un appuntamento ormai atteso da tutto il mondo della pietra naturale.

La Stone Gallery Antolini di Senigallia ne rappresenta un “sunto” significativo con le sue selezioni di marmi, onici, graniti esotici e precioustone; circa mq 30.000 di pietre uniche già pronte per essere scelte.

I marmisti, gli artigiani del marmo, sono invece diffusi su tutto il territorio nazionale.

Il comune di Senigallia e i comuni limitrofi nel territorio marchigiano, sono ricchi di marmisti che con un silenzioso quanto faticoso fare, realizzano ogni giorno delle opere uniche e irripetibili apprezzate ormai in tutto il mondo.

Sapere Artigiano sarà anche una vetrina dove le opere più particolari e significative verranno descritte.

A volte accordi di riservatezza non ci permetteranno di parlare del luogo preciso né tantomeno del committente; l’originalità del progetto, la raffinatezza del design, il pregio dei materiali usati, la maestria della realizzazione e della posa delle opere saranno gli elementi che caratterizzeranno la scelta.

Ogni artigiano avrà modo di descrivere il progetto, dall’interpretazione dell’idea progettuale all’esecutivo: le difficoltà, i viaggi, la fatica, le notti insonni per trovare la soluzione. Poiché la caratteristica del vero artigiano è proprio quella di trovare delle risposte uniche per ogni progetto; una sfida ed un arricchimento continuo.

Potremmo conoscere insieme ai lettori di Vivere Senigallia e Vivere Marche, quali sono le aziende che racchiudono “i segreti della lavorazione del marmo”, come sono nate, come si sono evolute e come si approcciano con un mercato globale che esige degli standard qualitativi sempre più elevati.

Con la globalizzazione e l'apertura dei mercati di tutto il mondo si sono svelate importanti possibiltà per i marmisti italiani. Ma cogliere le nuove opportunità non è affatto scontato. Le esigenze dei clienti esteri spesso sono differenti, e comprenderle non è semplice. Non è solo un problema di lingua ma anche e soprattutto di cultura. I clienti che scelgono di lavorare con aziende italiane sono, generalmente particolarmente esigenti, perché dall'Italia si attendono il massimo.

Non resta che darci appuntamento ogni mese, per sapere cosa Gianfilippo e Michele sono riusciti a scoprire di questo affascinante mondo della pietra naturale e quali segreti sono riusciti a farsi raccontare dai nostri bravi marmisti.


da Gianfilippo Quintili
Sapere Artigiano
 





Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 19-03-2017 alle 23:41 sul giornale del 21 marzo 2017 - 858 letture

In questo articolo si parla di lavoro, economia, pubbliredazionale, sapere artigiano, Gianfilippo Quintili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHsU

Leggi gli altri articoli della rubrica Sapere Artigiano





logoEV
logoEV